Libri di Olivier Roy
L'Europa è ancora cristiana? Cosa resta delle nostre radici religiose
di Olivier Roy
editore: Feltrinelli
pagine: 160
Per anni le radici cristiane dell'Europa sono state al centro di un dibattito sull'integrazione politica dei popoli che vi abi
Generazione ISIS. Chi sono i giovani che scelgono il Califfato e perché combattono l'Occidente
di Olivier Roy
editore: Feltrinelli
pagine: 122
Dopo gli attentati terroristici che hanno colpito Parigi, Bruxelles e Londra ciascuno si è chiesto, almeno una volta, per qual
La santa ignoranza. Religioni senza cultura
di Olivier Roy
editore: Feltrinelli
pagine: 317
Perché decine di migliaia di musulmani si convertono al cristianesimo o diventano testimoni di Geova? Come si spiega che la re
La santa ignoranza. Religioni senza cultura
di Roy Olivier
editore: Feltrinelli
pagine: 317
Perché decine di migliaia di musulmani si convertono al cristianesimo o diventano testimoni di Geova? Come si spiega che la re
Islam alla sfida della laicità. Dalla Francia una guida magistrale contro le isterie xenofobe
di Olivier Roy
editore: Marsilio
pagine: 158
Il musulmano cristallizzato in una essenza incompatibile con la società secolare europea non esiste nella realtà, è un prodotto dei nostri incubi. In una società secolarizzata i credenti dell'Islam e i popoli di cultura islamica possono adattarsi senza affatto rinnegare la propria identità. Una sfida difficile, ma dal possibile esito positivo: i pericoli per la pace e la stabilità mondiale che vengono di qui possono essere disinnescati, la divisione dello spazio religioso da quello della società secolare è ampiamente in corso nella società musulmana. Tra gli immigrati islamici in Europa si sta affermando una mentalità più aperta e meno difensiva di quella delle società di origine. Ma non è una novità indolore: ci mette davanti a uno specchio, crudo e diretto, che ci mostra senza veli anche la nostra crisi d'identità.
L'impero assente. L'illusione americana e il dibattito strategico sul terrorismo
di Olivier Roy
editore: Carocci
pagine: 119
Esiste un prima e un dopo l'11 settembre? Quegli eventi hanno aperto un nuovo spazio strategico, ponendo fine al vecchio ordine mondiale? Il terrorismo internazionale, oggi islamico domani d'altra natura, mira a seminare morte e distruzione, o non è piuttosto frutto del conflitto in Medio Oriente, che spinge la gioventù araba a radunarsi sotto il vessillo dell'Islam radicale, esasperata dalla politica americana in Palestina? L'autore conduce un'analisi delle relazioni tra Stati Uniti, Europa e mondo islamico che mostra come i mutamenti emersi alla coscienza collettiva fossero in atto ben prima dell'11 settembre. Quanto è accaduto quel giorno ha solo accelerato alcune decisioni politiche e ha definito la complessità delle realzioni fra Occidente e Islam.
Global Muslim
Le radici occidentali del nuovo Islam
di Roy Olivier
editore: Feltrinelli
pagine: 180
Agli occhi occidentali, l'Islam sembrerebbe rimandare un'immagine di solidità, identità e dinamismo, spesso condivisa dagli st