Libri di Osvaldo Soriano
L'ora senz'ombra
di Osvaldo Soriano
editore: Sur
pagine: 240
Uno scrittore si mette al volante della sua sgangherata Ford Torino e se ne va in giro a raccogliere materiale per la Guida al
La resa del leone
di Osvaldo Soriano
editore: Marotta e Cafiero
pagine: 344
Mentre il mondo si infiamma per la guerra delle Falkand-Malvine, in un improbabile paese africano un console argentino si ritr
Nero, il gatto di Parigi
di Osvaldo Soriano
editore: Liberaria editrice
pagine: 48
Quella che racconta "Nero, il gatto di Parigi" è la storia di un'amicizia speciale, capace dí creare un ponte fra due solitudi
Triste, solitario y final
di Osvaldo Soriano
editore: Einaudi
È raro che una parodia superi l'originale ma Triste, solitario y final (1973), del grande scrittore argentino Osvaldo Soriano, è anche un'elegia, per il romanzo giallo e per il cinema. Soriano, infatti, resuscita Philip Marlowe, l'investigatore privato di Raymond Chandler diventato oggetto di culto tra i fans del sottogenere, e lo mette sulle piste di Stan Laurel e Oliver Hardy, John Wayne e Charlie Chaplin. Un eroe dell'"hard-boiled school" si ritrova faccia a faccia con il vecchio cinema: un commosso, irriverente ricordo di due miti nordamericani diventati universali.
Fútbol. Storie di calcio
di Osvaldo Soriano
editore: Einaudi
pagine: 210
Centravanti di buone speranze - "ricordo di aver fatto più di trenta goal in campionato" -, fino a che la carriera calcistica
La febbre dell'oro
di Osvaldo Soriano
editore: Einaudi
pagine: 121
Prima di approdare alla narrativa, Soriano ha praticato due grandi passioni: quella del calcio e quella del giornalismo. La prima, vissuta sui campi come attaccante, dovette abbandonarla a causa di un incidente. La seconda, la praticò molto a lungo, e anzi non la abbandonò mai. Nel 1983 raccolse in volume, per la prima volta, gli articoli scritti per "La Opinión" di Buenos Aires che gli sembravano degni di rimanere sulla pagina anche dopo che la loro attualità era passata: nasce cosi "Artistas, locos y crìminales", un libro che ha avuto in Italia una storia editoriale complicata. Infatti, nella prima edizione, vennero tralasciati molti dei testi che il volume comprendeva. Quegli otto brani, qui riuniti, sono in pratica scritture di mezzo tra veri e propri reportage giornalistici e narrazioni di media lunghezza. Molti sono ispirati alla storia dell'Argentina. Tuttavia, Soriano sa guardare anche più indietro, nel passato, e ci da - per esempio - una lettura sfolgorante della storia di Johann Sutter, uno svizzero che sarà importante nella storia della California perché sulle terre da lui conquistate, a metà dell'Ottocento, si scatenerà la caccia all'oro che abbiamo visto raffigurata in innumerevoli film. Il testo che parla di lui, "La febbre dell'oro", è stato scelto per dare il titolo al volume.
Mai più pene né oblio
di Soriano Osvaldo
editore: Einaudi
Incontriamo in "Quartieri d'inverno" Andrés Galvan, "la Voce d'Oro di Buenos Aires" e Tony Rocha pugile suonato, la faccia tri
Pensare con i piedi
di Soriano Osvaldo
editore: Einaudi
pagine: 216
Nei racconti di questo volume Soriano si aggira in tre mondi dall'apparenza assai distanti tra loro
I racconti degli anni felici 1974-1996
di Osvaldo Soriano
editore: Einaudi
pagine: 413
"Humour nero, azioni fulminee, diàloghi serrati e scoppiettanti, uno stile secco e rapido, come quello di un Hemingway eroicomico", scriveva Italo Calvino a proposito della scrittura di Soriano. E non vi è modo migliore per scoprirla che leggendo i testi editi e inediti compresi nei "Racconti degli anni felici". Questa raccolta presenta un'estesa panoramica dei suoi scritti "brevi": un'antologia di racconti e reportage di altissimo livello, dove lo stile del giornalista sconfina e si ibrida con quello del narratore smaliziato. E dove compaiono tutti i temi che hanno reso famoso Soriano: da Gardel alla Coca-Cola, dagli emigrati italiani agli esuli argentini, da Monzón a Cassius Clay, da Cortàzar a Garcia Marquez... Inoltre, appaiono qui per la prima volta quattro testi sinora inediti in Italia, che consentono di apprezzare come agli esordi del "mestiere" Soriano fosse già uno scrittore dotato e capace di praticare con esiti eccellenti "quella piccola utopia e quella piccola avventura che è il racconto".
Un'ombra ben presto sarai
di Osvaldo Soriano
editore: Einaudi
Un esperto di informatica lascia l'Europa e torna nella sua Argentina, attratto dalla possibilità di vivere grandi esperienze dopo la caduta dei militari. Ma il treno su cui viaggia si blocca in campagna: sembra la fine del viaggio, è però l'inizio di un andirivieni sconclusionato. Al personaggio si accompagna un acrobata di 120 chili che ha dovuto vendere il circo, prima di essere abbandonato dalla moglie, dal socio e dai figli; un poveretto che gira per la campagna con una doccia portatile con cui fa il bagno ai contadini; un banchiere che, respinto dalla sua donna è deciso a tutto pur di sbancare il casinò; una giovane coppia; una cartomante con tanto di revolver. Tutti insieme danno vita a un romanzo di personaggi che vanno a fondo.
Fútbol
Storie di calcio
di Soriano Osvaldo
editore: Einaudi
Centravanti di buone speranze - "ricordo di aver fatto più di trenta goal in campionato" -, fino a che la carriera calcistica