Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Angelini

La collana viola. Lettere 1945-1950

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 304

È il 1945 quando Cesare Pavese ed Ernesto de Martino iniziano a scriversi e a discutere del progetto di una collana editoriale
24,00

Trattato di storia delle religioni

di Mircea Eliade

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 537

"Il fine che ci siamo proposti - scrive Eliade - è quello di mostrare che cosa sono i fatti religiosi e che cosa rivelano". Nel complesso labirinto che essi costituiscono il lettore penetra a poco a poco, acquista familiarità con le diversità culturali da cui essi dipendono, prende contatto con le manifestazioni del sacro che si palesano a vari livelli cosmici (il Cielo, le Acque, la Terra, le Pietre), nei fenomeni biologici (i cicli vegetativi, i ritmi lunari, la sessualità), nei miti e nei simboli (il famoso mito dell'eterno ritorno). Il "Trattato", che a distanza di sessant'anni dalla pubblicazione conferma il suo valore e la sua permanente attualità, può leggersi da un duplice punto di vista: come interpretazione fenomenologico-religiosa spesso suggestiva e stimolante, e come documento del travaglio della cultura moderna, impegnata nella ricerca di un più ampio e sensibile umanesimo.
26,00

Il diavolo nella tradizione popolare italiana

di Giuseppe Cocchiara

editore: Editori Riuniti

pagine: 223

Apparso nel secondo dopoguerra, questo libro segnò una svolta negli studi demonologici italiani, affrontando per la prima volta il tema con spirito serenamente laico.Giuseppe Cocchiara cercò di accostarsi al diavolo prestando attenzione unicamente alle sue imprese cosi come la letteratura popolare le descriveva. Non è la pretesa "sostanza" del demonio a essere inquadrata, ma il contesto in cui essa si manifesta, popolato da santi e presunte streghe, contadini, dame e preti. Il risultato è un'antologia delle apparizioni del diavolo in Italia, tra la fine del Medioevo e gli inizi dell'età moderna, basata essenzialmente sui testi di devozione della nostra letteratura e sulle diverse lezioni delle novellette popolari che più si sbizzarriscono sul tema.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.