Libri di P. Canali

Augusto, braccio violento della storia

di Luca Canali

editore: Bompiani

pagine: 128

La difficile ma inarrestabile scalata al potere del primo imperatore romano: Ottaviano Augusto
10,00

Gli uomini della Marcia su Roma. Mussolini e i quadrumviri

editore: Mondadori

pagine: 240

Al centro di quasi tutte le fotografie che hanno immortalato la marcia su Roma campeggia Benito Mussolini circondato da quattr
22,00

Regolare le emozioni. Teorie e metodi per lo sviluppo e il potenziamento dell'autocontrollo

di Stefano Canali

editore: Carocci

pagine: 228

La regolazione delle emozioni e l'autocontrollo sono funzioni cruciali per affrontare efficacemente le complesse dinamiche deg
24,00

Vivi sano e proteggi l'ambiente. Consigli per tutelare la salute di tuo figlio e della tua famiglia

di Andrea Canali

editore: Mattioli 1885

"Il mondo è dei nostri figli: insegniamo loro a rispettarlo e a volergli bene, e veramente l'unico che abbiamo
10,00

Mussolini e i ladri di regime. Gli arricchimenti illeciti del fascismo

editore: Mondadori

pagine: 234

Il 5 agosto 1943, a pochi giorni dall'arresto di Mussolini, i giornali pubblicano una notizia sensazionale: il governo Badogli
22,00

La scoperta dell'Italia. Il fascismo raccontato dai corrispondenti americani

di Mauro Canali

editore: Marsilio

pagine: 494

L'Italia di inizio Novecento si rivelò per i corrispondenti americani, colti alla sprovvista dal suo grande fermento politico,
20,00

Il delitto Matteotti

di Canali Mauro

editore: Il mulino

pagine: 353

La messe di informazioni e indizi che il libro raccoglie sul caso Matteotti rafforza la tesi del coinvolgimento diretto di Mus
14,00

Roma infinita

di Luca Canali

editore: Piemme

pagine: 780

Ogni grande impero si basa sul sangue e sugli intrighi. E l'impero romano, che è stato il più grande di tutti, non fa differenza. Sete di affermazione e di ricchezze, lussuria, erotismo, rapacità, vendette hanno trasformato un piccolo villaggio della campagna laziale in una città padrona del mondo. Sinonimo stesso di forza e di coraggio, ma soprattutto di potere. E al gioco del potere, o si vince o si muore. Dalla repubblica alla monarchia all'impero, non c'è sfrenatezza a cui i protagonisti dell'Urbe non si siano lasciati andare. E non c'è arma - pugnale, spada, fuoco, maldicenza, veleno, sesso - che non sia stata usata. Dalla penna di un illustre latinista, intrecciando racconto e fonti storiche, l'affresco di una Roma covo di belve e vivissima di fermenti e di menti geniali. Perché la forza è utile per conquistare il potere, ma per mantenerlo serve la grandezza.
19,90

Storia della poesia latina

di Luca Canali

editore: Bompiani

pagine: 331

Questa "Storia della poesia latina" restituisce ai lettori moderni i poeti latini in tutta la loro vitalità e il loro fascino. Agli autori a lui cari e familiari, Canali si accosta con competenza di specialista ma anche con la trasparente fedeltà del lettore-traduttore. Il libro è così una ininterrotta conversazione che dagli arcaici e da Catullo e Lucrezio, i "sovversivi involontari", porta a Virgilio e Orazio, i "cortigiani perplessi"; da Tibullo e Properzio, gli "elegiaci malinconici", e Ovidio, l'elegiaco "imaginifico" e leggiadramente cinico, a Fedro, il favolista "per adulti" erroneamente insegnato ai ragazzini, e a Persio e Lucano, i due "ventenni contro Nerone"; da Manilio, l'astronomo e astrologo puntiglioso e allucinato, ai "grigi" Silio Italico, Valerio Fiacco e Stazio, a Giovenale e Marziale, i "giullari rifiutati", ai poeti della decadenza. Una biblioteca dell'antichità che affianca autori celebri a importanti riscoperte, fedele al desiderio di salvare voci poetiche che a noi moderni continuano a parlare con immutata intensità di sentimenti e di emozioni, di pensieri e di ragioni. Note e commento di Maurizio Pizzica. Testi latini in appendice.
12,00

Pax alla romana. Gli eterni vizi del potere

editore: Giunti Editore

pagine: 196

Che cosa hanno in comune il pauroso carcere Mamertino dell'antica Roma e le prigioni italiane di oggi, il sudato affollamento dei nostri bus e le prevaricazioni dei potenti carrozzati che si aggiravano nei vicoli dell'Urbe, le orge alla corte imperiale e gli sfrenati festini di cui sono pieni i giornali? Tutto: carcerazioni ingiuste, vizi e abusi d'ogni genere, corruzione finanziaria e sessuale, compravendita di voti, propaganda, scontri di potere, brama sconfinata di denaro. Sono cose già viste, niente di nuovo sotto il sole, ma gli italiani non hanno imparato. In questo libro Luca Canali e Lorenzo Perilli ci mostrano come nelle parole degli antichi si possa ritrovare il nostro presente: ci dicono che la Storia non è "maestra di vita" ma, parafrasando Joyce nell'Ulysses, "un incubo" dal quale stiamo ancora cercando invano di svegliarci. Eppure resta lo specchio migliore - e forse l'unico - in cui guardare noi stessi: chissà che, fermandoci un momento a riflettere, non impariamo a capire un po' meglio chi siamo.
14,90

Augusto, braccio violento della storia

di Canali luca

editore: Bompiani

pagine: 130

Il primo imperatore romano, forse il più grande: Ottaviano Augusto
16,00

Lampi

di Canali Luca

editore: Passigli

pagine: 93

La vera natura del poetare di Luca Canali si traduce in un'incessante sequenza di interrogativi radicati nella mente e condott
12,80