Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Capuzzo

La storia culturale

di Peter Burke

editore: Il Mulino

pagine: 234

Prendendo le mosse da due grandi classici di Burckhardt e Huizinga, il volume - qui presentato in edizione aggiornata segue le
15,00

Studi gramsciani nel mondo. Gli studi culturali

editore: Il mulino

pagine: 311

Gli studi culturali rappresentano uno dei filoni di ricerca attraverso i quali si è diffusa fuori dall'Italia la conoscenza dell'opera di Antonio Gramsci. A questa tradizione è dedicato interamente questo secondo volume degli Studi gramsciani nel mondo. L'antologia comprende nove saggi in traduzione italiana, scelti tra quelli maggiormente rappresentativi della letteratura internazionale. Il volume si apre con un saggio di Raymond Williams e uno di Stuart Hall, che danno conto dell'incidenza dell'opera di Gramsci negli studi culturali britannici. Segue una sezione dedicata allo sviluppo dei Subaltern Studies in India, in cui il riferimento al pensiero gramsciano si accompagna alla ricerca di strumenti di indagine della realtà contadina. Chiude il volume una sezione dedicata al dibattito più recente attorno alla figura di Gramsci sviluppatesi negli studi postcoloniali, con particolare riferimento alla realtà cinese e ai movimenti contadini dell'Africa orientale.
22,00

Lo Stato delle masse. La minaccia della società senza classi

di Emil Lederer

editore: Mondadori Bruno

pagine: 268

Il volume fu pubblicato a New York nel 1940, un anno dopo la morte improvvisa del suo autore
11,70

La storia culturale

di Peter Burke

editore: Il mulino

pagine: 188

In questo breve volume, Burke ripercorre l'evoluzione degli studi sulla storia della cultura a partire dall'Ottocento, ne deli
11,50

Gli accordi di pace dopo la Grande guerra (1919-1925)

di Erik Goldstein

editore: Il Mulino

pagine: 203

Con la Grande guerra scomparvero due imperi, nacquero nuovi stati e molti confini furono ridisegnati
14,00

Lo Stato delle masse. La minaccia della società senza classi

di Emil Lederer

editore: Mondadori bruno

pagine: 208

Il volume fu pubblicato a New York nel 1940, un anno dopo la morte improvvisa del suo autore. L'ultima e unica opera sistematica di Emil Lederer sullo Stato totalitario riflette le conoscenze e le esperienze da lui accumulate in una vita di studioso delle classi sociali, di economista, di militante dei sindacati nella Repubblica di Weimar e di esule in fuga dal nazismo. Il libro definisce lo Stato "totalitario" (una definizione che mira a includere non solo la Germania e l'Italia, ma anche la Russia bolscevica) come un sistema politico "moderno", la cui novità deriva dall'avere scientemente distrutto la struttura sociale precedente, basata sull'esistenza delle classi e dei gruppi, sostituendola con "lo Stato delle masse".
20,00

Genere, generazione e consumi. L'Italia degli anni Sessanta

editore: Carocci

pagine: 255

Nel decennio che la vede entrare nel novero dei paesi economicamente più avanzati dell'Occidente, l'Italia è attraversata da rapide trasformazioni che modificano profondamente i profili sociali del suo recente passato contadino. La crescita dei consumi e il suo impatto sui comportamenti giovanili, sui modelli e i ruoli di genere, sulla stratificazione sociale modificano profondamente i rapporti di potere all'interno della società. Nuove forme di commercializzazione, pubblicità, marketing si accompagnano all'espansione del sistema dei media e alla diffusione di nuovi mezzi di trasporto che contribuiscono all'integrazione del paese. I saggi raccolti in questo volume analizzano alcuni aspetti centrali di questa trasformazione.
22,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.