Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Capuzzo

L'avvocato del diavolo

editore: Aliberti

pagine: 240

15,00

La noia di Elettra

Il mistero della stanza sbagliata

di Capuzzo Pierluigi

editore: Robin

pagine: 276

Elettra è una signora della buona società cittadina, sposatissima a un industriale di successo in quel Nordest efficiente ma p
9,00

Culture del consumo

di Paolo Capuzzo

editore: Il mulino

pagine: 332

I consumi sono un aspetto centrale dell'epoca contemporanea, ma il rapporto fra società, cultura e consumi ha una lunga storia che questo libro ricostruisce su un'ampia base cronologica e geografica e con un'attenzione specifica alle implicazioni culturali, economiche e politiche della diffusione del consumo. Il volume prende le mosse dalla costruzione della dimensione globale del consumo attraverso il commercio asiatico e atlantico del Sei e Settecento, discute gli effetti dalla diffusione di nuovi beni di consumo presso strati sociali sempre più ampi, ricostruisce le culture del consumo della borghesia e della classe operaia fino alle soglie del Novecento; dedica infine un capitolo alla città, teatro di nuove forme di consumo e distribuzione commerciale. L'autore dipana un'ampia narrazione storica che dalla metà del Seicento si spinge fino alla prima guerra mondiale e colloca l'esperienza europea all'interno della vicenda che dalle prime conquiste coloniali ha condotto alla formazione dell'economia mondiale.
23,50

Abitare Le Relazioni Con I Giovani. Camper, Citta`-tende E Al

editore: Angeli

Questo libro vuole essere un contributo concreto per la rimessa in discussione di molti paradigmi e di molti pre-giudizi che a
24,00

Vienna Da Citta` A Metropoli

di Capuzzo Paolo

editore: Angeli

Tra il 1850 e il 1914, vienna ha conosciuto la piu` importante fase di espansione della sua storia, trasformandosi da citta` a
38,50

Gli ebrei nella società italiana. Comunità e istituzioni tra Ottocento e Novecento

di Ester Capuzzo

editore: Carocci

pagine: 188

Segregazione, integrazione, discriminazione. Termini che segnano altrettante tappe del complesso e contrastato rapporto tra l'ebraismo italiano e la società circostante. L'autrice ripercorre le vicende di questo rapporto , dalla reclusione degli ebrei nei ghetti alla tolleranza illuministica, dall'integrazione del periodo risorgimentale sino alla persecuzione avviata dalle leggi razziali e conclusasi con la deportazione e lo sterminio di intere comunità nella Germania nazista.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.