Libri di P. Cruciani
L'ultima challenge
di Alessia Cruciani
editore: Piemme
pagine: 189
Epic Fail è ricoverato in ospedale, reparto di rianimazione
Invasione di campo
di Alessia Cruciani
editore: Piemme
pagine: 240
Quando Elena, Ginevra e le altre ragazze si presentano al campetto della Dynamic Sport per il loro primo allenamento di calcio
Lezioni di immortalità. La vita, gli antichi e il senso dell'archeologia
di Flaminia Cruciani
editore: Mondadori
pagine: 161
«L'archeologia è più affine alla poesia di quanto possiamo immaginare, si tratta in entrambi i casi di svelamenti, perché in u
I fasciovegani. Libertà di cibo e di pensiero
di Giuseppe Cruciani
editore: La nave di teseo
pagine: 192
Giuseppe Cruciani intercetta ogni giorno gli umori vibranti del paese da un punto di ascolto privilegiato - la trasmissione "L
Vietato dire non ce la faccio
editore: Piemme
pagine: 158
È la sera di Capodanno, e Nicole non vede l'ora che i festeggiamenti abbiano inizio. I suoi familiari però vogliono prima ascoltare il discorso del Presidente della Repubblica. All'improvviso tutti ammutoliscono perché Sergio Mattarella sta parlando proprio di lei... Nicole si spaventa. - Che ho fatto? - domanda con un filo di voce. Ma Niki non ha combinato nulla: viene citata perché ha vinto quattro medaglie d'oro ai Mondiali di atletica. È una campionessa del mondo, ma una campionessa un po' speciale: è nata con la sindrome di Down. Un problema? Non per lei. La sua vita è come correre i 100 metri controvento: ci mette un po' di più ma taglia sempre il traguardo. E vince. Perché fin da bambina le hanno spiegato che "è vietato dire non ce la faccio". Un motto che le ha permesso di conquistare medaglie, avere amici, amare, viaggiare, divertirsi... Con la sua inesauribile carica di simpatia, Nicole ha dimostrato contro ogni pregiudizio che nelle persone come lei non c'è solo la disabilità ma tanta, tantissima abilità. Età di lettura: da 12 anni.
Un leone su due ruote
editore: Piemme
pagine: 302
Città nuova, scuola nuova, amici nuovi: per Ricky, appena trasferitosi con la sua famiglia a Rimini, non sarà facile abituarsi a tutti questi cambiamenti. Per fortuna Angelica e Pistone gli fanno scoprire uno sport irresistibile, che diventa subito la sua passione: le minimoto. Suo padre, però, ex campione di motociclismo, non vuole assolutamente che Ricky monti in sella... Età di lettura: da 8 anni.
Don Karol. Parroco del mondo
di Marcello Cruciani
editore: Tau
pagine: 32
Il libricino presenta molto semplicemente la vita di Karol Wojtyla, Giovanni Paolo II, ed è illustrato - dallo stesso autore d
Costruire una melodia. Guida pratica ai principi della composizione
di Roberto Cruciani
editore: Audino
pagine: 121
La costruzione della melodia generalmente è considerata l'aspetto più creativo e personale del fare musica
Vita Francisci. La vita di san Francesco d'Assisi in 60 vignette a colori
di Marcello Cruciani
editore: Tau
pagine: 72
Il volume presenta il racconto della vita di Francesco d'Assisi attraverso 60 vignette umoristiche
Vita Pauli. La vita di S. Paolo in 60 vignette a colori
di Marcello Cruciani
editore: Tau
pagine: 64
Questo ponte s'ha da fare. Lo stretto di Messina e le opere incompiute che bloccano l'Italia
di Giuseppe Cruciani
editore: Rizzoli
pagine: 175
Cosa saranno mai tre chilometri? Passeggiando in tutta tranquillità, si percorrono in meno di tre quarti d'ora. Eppure è dalla notte dei tempi che tre chilometri di mare tengono lontana la Sicilia dal resto d'Italia. File interminabili per imbarcarsi sui traghetti, disservizi e ritardi da record: ecco come tre chilometri si trasformano in un'avventura costosa. Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare del Ponte sullo Stretto, definendolo ogni volta in un modo diverso: grande opera, ecomostro, segno del progresso, favore alla mafia, simbolo di rinascita... Mille e più attributi che hanno alzato un inutile polverone attorno a un progetto considerato l'emblema di un Paese immobile. Con "Questo ponte s'ha da fare", Giuseppe Gruciani svela impietosamente scandali, cifre e retroscena dell'Italia dei cantieri bloccati, dall'autostrada Tirrenica alla metropolitana di Roma, dai treni ad Alta Velocità alla Salerno-Reggio Calabria. Ma nella classifica delle opere incompiute, il ponte resta al primo posto: la società Stretto di Messina è nata nel 1971, da allora sono stati spesi fiumi di denaro da governi di qualsiasi colore, con l'unico risultato di aver accatastato una montagna di progetti e documenti. Oggi continuiamo a chiederci se vale la pena di affrontare questa impresa, trascurando un dato incontrovertibile: tornare sui nostri passi costerebbe molto più che portare a termine il lavoro.