Libri di P. Donghi
La fiaba come racconto e altri scritti sul fiabesco
di Beatrice Solinas Donghi
editore: Topipittori
pagine: 335
«Quando nel 1976 uscì da Marsilio la prima edizione di La fiaba come racconto pochi fra gli studiosi sfuggivano al richiamo de
Fiabe incatenate
di Beatrice Solinas Donghi
editore: Topipittori
pagine: 133
Butto il messaggio nella bottiglia; chi lo capisce se lo piglia
Errore
editore: Il mulino
pagine: 119
A forza di reset-spegni-riaccendi nella nostra realtà high-tech l'errore ha perduto il suo valore conoscitivo, mandando in sof
Il samaritano
di Antonio Donghi
editore: Marcianum Press
pagine: 96
In questo testo l'Autore affronta il tema della carità come passione dell'uomo per l'uomo. L'amore di dio che attraverso Gesù si dà e si dona per tutto l'uomo, è l'icona essenziale. Viene qui analizzata la figura del Samaritano cogliendola all'interno del mistero della carità partendo dai documenti principali della Chiesa e dei Papi che hanno scritto su questo tema.
Eccoci o Signore! Riflessioni sul mistero della celebrazione del matrimonio
di Antonio Donghi
editore: Marcianum Press
pagine: 206
Le riflessioni presentate in questo volume si prefiggono di cogliere alcuni aspetti della celebrazione sacramentale come dato centrale a cui converge tutto il periodo del fidanzamento e da cui fruiscono la vitalità e la fecondità della vita famigliare.
La trilogia di Alice
di Beatrice Solinas Donghi
editore: Rizzoli
pagine: 436
Nell'lnghilterra dell'Ottocento, le avventure di Alice, che si mette in viaggio tutta sola per fuggire da una zia insensibile,
L'enigma della cupola
di Beatrice Solinas Donghi
editore: Rizzoli
pagine: 223
Maria Francesca conosce poco sua madre, ma conserva il dolce ricordo della balia che l'ha allevata e le è ben noto il sapore austero dell'educazione ricevuta in convento. Ha quattordici anni quando la mamma lontana muore e lei lascia le suore per andare a vivere con la zia Argenta, che per lei forse sogna un buon matrimonio a tempo debito, e lo zio Carlo, colto e bizzarro, che la sfida invece a usare la propria testa per crescere sveglia e autonoma. Quasi uno scandalo, visti i tempi. E così Francesca si scopre riflessiva e appassionata, impara il valore dell'amicizia vera che sa ignorare le differenze di classe, medita su temi più grandi di lei. L'aria è impregnata dei profumi della Rivoluzione, nuove parole e nuovi costumi si fanno avanti; e sulla soglia di grandissimi cambiamenti Francesca risolverà l'enigma racchiuso in un misterioso mosaico e aiuterà lo zio ad ascoltare le ragioni del cuore. Età di lettura: da 12 anni.
Alla tua luce vediamo la luce
L'esperienza spirituale cristiana vive del mistero della celebrazione liturgica
di Donghi Antonio
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 192
I testimoni medievali della Vita Sancti Marini: analisi codicologica e paleografica
di Donghi Silvia
editore: Aiep
pagine: 88
Sui generis
Temi e riflessioni sulla comunicazione della scienza
di Donghi Pino
editore: Laterza
La complessità della comunicazione scientifica costituisce un limite alla sua possibilità di divulgazione
Io sono glorificato in loro
La preghiera sacerdotale di Gesù nella preghiera eucaristica