Libri di Paolo Fabbri
Segni del tempo. Un lessico politicamente scorretto
di Paolo Fabbri
editore: Meltemi
pagine: 258
Da Abiura a Zero, passando per Clandestino, Cosmopolitica, Disinformazione, Flessibilità, Futuro, Immunità, Parolacce, Riformi
Rigore e immaginazione. Percorsi semiotici sulle scienze
di Paolo Fabbri
editore: Mimesis
pagine: 152
In una lunga intervista raccolta in più momenti da Pino Donghi, tra il 2017 e il 2020, Paolo Fabbri ripercorre le vicende e gl
Biglietti d'invito per una semiotica marcata
di Paolo Fabbri
editore: Bompiani
pagine: 416
Dicerie, voci, etimi, profezie; lingue mistiche, parole poetiche, retoriche scientifiche; Tex, Pinocchio, zombie; tatuaggi e o
Sotto il segno di Federico Fellini
di Paolo Fabbri
editore: Luca sossella editore
pagine: 85
"Sotto il segno di Federico Fellini" raccoglie diversi saggi di Paolo Fabbri, incursioni con i metodi della semiotica, per sve
Le comunicazioni di massa in Italia: sguardo semiotico e malocchio della sociologia
di Paolo Fabbri
editore: Luca sossella editore
pagine: 204
In piena euforia strutturalista - è il 1973 - la sociologia sembra essere in crisi, soprattutto per quel che riguarda la lettu
L'efficacia semiotica. Risposte e repliche
di Paolo Fabbri
editore: Mimesis
pagine: 299
Paolo Fabbri ha partecipato all'edificazione della scienza dei segni e della significazione sin dalle sue origini, collaborand
Sul racconto. Una conversazione inedita con Paolo Fabbri
editore: Marietti 1820
pagine: 88
Se il telefono suona, siamo di fronte a due possibilità: James Bond può alzare il ricevitore oppure no, e questo naturalmente
Musica e società
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 558
Un manuale guida il lettore lungo un itinerario: ne traccia le direttrici, costruisce cammin facendo il panorama circostante,
Manuale di dermatologia medica
editore: Elsevier
pagine: 352
Questo manuale è uno strumento didattico conciso e aggiornato sulle patologie cutanee e sulle manifestazioni cliniche delle malattie sessualmente trasmesse di comune riscontro nella pratica clinica. Capitolo 1. Anatomia e fisiologia della cute, Capitolo 2. Sistema immunitario cutaneo, Capitolo 3. Semeiotica dermatologica, Capitolo 4. Dermatosi da artropodi, malattie da protozoi, infettive e virali, Capitolo 5. Dermatosi immunomediate, Capitolo 6. Acne e rosacea, Capitolo 7. Malattie dei capelli, Capitolo 8. Onicopatie, Capitolo 9. Ulcerazioni cutanee croniche, Capitolo 10. Malattie della pigmentazione cutanea, Capitolo 11. Prurito e prurigini, Capitolo 12. Iperplasie e neoplasie cutanee, Capitolo 13. Nevi, Capitolo 14. Melanomi cutanei, Capitolo 15. Linfomi cutanei, Capitolo 16. Malattie a trasmissione sessuale, Capitolo 17. Angiomi e altre anomalie vascolari di interesse dermatologico.
La svolta semiotica
di Fabbri Paolo
editore: Laterza
Lo studio dei sistemi e dei processi di significazione, oltre la semiologia del segno
Metro e canto nell'opera italiana
di Paolo Fabbri
editore: EDT
pagine: 211
L'incontro della poesia teatrale con il canto ha visto da sempre fronteggiarsi e incrociarsi i due sistemi principali - quello letterario e quello sonoro che concorrono alla costituzione dell'opera in musica. Da un lato la poesia obbedisce a proprie leggi, ma viene anche a patti con le necessità musicali e talvolta vi si conforma; dall'altro il canto riveste le strutture metriche e le configurazioni strofiche, forzandole però e in qualche caso indirizzandole secondo le proprie esigenze. Questo volume, che presenta una versione ampliata e aggiornata del saggio "Istituti metrici e formali", compreso nel sesto volume della "Storia dell'opera italiana" della casa editrice EDT, si propone di tracciare le linee di sviluppo fondamentali di questo "corpo a corpo", lungo una parabola cronologica che parte dall'inizio del Seicento, e si conclude nei primi decenni del Novecento: l'ambito di vita di quella che si può definire "opera italiana".