Libri di P. Fait
Il venditore di reliquie
Operetta morale dove si dimostra come talvolta le cattive azioni facciano il bene della scienza
di Fait Claudio
editore: Robin
pagine: 186
Anno 1736, in un campo non lontano da un minuscolo borgo istriano un contadino dissotterra un osso di straordinarie dimensioni
L'impronta mancina. Società segrete e omicidi eccellenti nella Trieste del '700
di Claudio Fait
editore: Robin
pagine: 259
Trieste, 1778: un delitto scuote, come si suol dire, la città; stavolta però la scossa è piuttosto violenta, perché si tratta dell'uccisione del capo della polizia, il bargello Gasparo Wentzel. Le indagini svolte dal suo vice Franz Fuchs, che all'inizio mettono l'omicidio in carico alla malavita, ben presto si orientano altrove, grazie a un fortuito incontro con un misterioso personaggio. Le nuove ipotesi investigative, purtroppo malamente suffragate da testimonianze contraddittorie, da forzature delle deposizioni, da documenti smarriti e prove discutibili, allertano, tuttavia, due eminenti, benché poco limpidi, funzionari governativi, legati a un'organizzazione clandestina dedita a strani quanto abbietti commerci. Per evitare un pesante coinvolgimento nel caso, costoro promuovono un'offensiva giudiziaria contro Fuchs, volgendo a suo danno i risultati delle indagini. A questo punto, e nonostante un gruppo di uomini onesti tenti di evitargli un'ingiusta condanna, soltanto un colpo di scena, che ha per involontaria protagonista l'ex serva dell'assassinato e il manifestarsi di un fenomeno naturale a cui lo sbirro attribuisce magiche virtù, riesce a risolvere la questione. Ancora in tempo?
La grande manovra a tenaglia. La sfortunata lotta contro l'imperialismo di Nadal Pis'cianz da Montona
di Claudio Fait
editore: Robin
pagine: 303
Istria, settembre 1677. L'ex seminarista e contrabbandiere Nadal Pis'cianz da Montona, imbarcato come galeotto su una galera veneziana, è catturato e venduto come schiavo ai turchi. Diventato musulmano e affrancato dalla schiavitù, s'arruola nell'esercito ottomano in marcia dai Balcani verso i confini dell'impero austro-ungarico, per porre Vienna sotto assedio. Gratificato di virtù divinatorie, Nadal diventa il consigliere del pasha di Podgoriza, accanito fautore della manovra a tenaglia come tattica di guerra, e in tale veste lo segue in una temeraria missione che, risalendo l'Istria e la Carniola, s'incarica di prendere alle spalle l'esercito imperiale mentre è aggredito frontalmente dall'armata del Gran Visir Kara Mustafà. Tra raffiche di bora e bufere di neve, scaramucce e battaglie, attività spionistiche e travagli sentimentali, musiche di fanfare e garrire di stendardi, prodromi di guerra batteriologica e paradossali colpi di scena, la missione avanza vittoriosa verso l'Austria, soprattutto grazie alle invenzioni che Nadal Pis'cianz anticipa di due o trecento anni con disarmante inconsapevolezza. Giugno 1683, la lunga marcia dei turchi raggiunge la Stiria e il suo epilogo. Nadal, da molto tempo irretito dall'amore per la dolce Natasha, puttana di ruolo al seguito della truppa, e fiero d'esser stato nominato giannizzero per meriti scientifici, non può che condividerne il destino. O quasi.
Un secolo di partenze e di ritorni
L'emigrazione dal Friuli Venezia Giulia verso l'estero (1866-1968). Ediz. italiana e inglese
editore: Forum Edizioni
pagine: 176
Un secolo di storia, di partenze e di ritorni degli emigranti che lasciarono le terre nord-orientali d'Italia tra la metà dell
L'ultimo segreto di Hitler
di Heinz von Fait
editore: Aliberti
pagine: 256
Un romanzo sulla sanguinaria vicenda del misterioso talismano del Furher: la freccia di Lilith
L'ultima notte
di Heinz von Fait
editore: Aliberti
pagine: 304
Ispirato a un orrendo massacro di ebrei avvenuto alla fine della seconda guerra mondiale in un castello ai confini tra Austria
In Principio L`uomo Creo` Il Clone. Uno Scienziato E Un Rabbi
editore: Angeli
Questo libro e` la sintesi di riflessioni critiche, a volte provocatorie sul rapporto societa`-scienza, sull`intervento dell`u
Aristotele e l'ontologia
editore: Alboversorio
pagine: 54
Le tesi di Aristotele rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per chiunque si occupi di ontologia