Libri di P. Gabrielli
Il diritto nell'esperienza di Roma antica. Per una introduzione alla scienza giuridica
di Gabrielli
editore: Giappichelli
pagine: 512
Autori: Maganzani Lauretta; Lamberti Francesca; Lambrini Paola; Giunti Patrizia; Piro Isabella; Masi Doria Carla
Il dialogo cattolico-ortodosso sul rapporto tra fede, sacramenti e unità della Chiesa. Il documento di Bari
di Alfredo Gabrielli
editore: Cittadella
pagine: 722
Spesso chi guarda da lontano il movimento ecumenico si chiede cosa abbiano prodotto decenni di dialogo teologico; i risultati
Se verrà la guerra chi ci salverà? Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale
di Patrizia Gabrielli
editore: Il mulino
pagine: 264
I disegni sulla mobilitazione dell'infanzia sostenuti dal regime fascista sono ben definiti e la macchina di propaganda ha da
L'autonomia privata
di Enrico Gabrielli
editore: Cedam
pagine: 360
Il volume racchiude studi redatti in occasione di alcune delle relazioni e conferenze svolte nell'ultimo decennio in incontri
L'autonomia privata. Dal contratto alla crisi d'impresa
di Enrico Gabrielli
editore: Cedam
Il principio espresso dall'art
Grande dizionario italiano
di Aldo Gabrielli
editore: Hoepli
pagine: 2760
Il Grande Dizionario Italiano di Aldo Gabrielli si presenta, in questa quarta edizione curata da Massimo Pivetti e Grazia Gabr
Prima della tragedia. Militari italiani a Cefalonia e a Corfù
di Patrizia Gabrielli
editore: Il mulino
pagine: 173
Le tragiche vicende di Cefalonia e di Corfù del settembre 1943 hanno dato origine a un ampio dibattito storiografico e sono st
Organizzazione e gestione delle risorse umane
editore: Isedi
pagine: 448
Questo libro suggerisce percorsi di riflessione per dare risposta a una delle questioni più rilevanti che le imprese si trovan
Cristiano Ronaldo. Storia intima di un mito globale
di Fabrizio Gabrielli
editore: 66thand2nd
pagine: 232
Cristiano Ronaldo è una figura abbacinante, che abbraccia e racchiude mondi
Leadership sottosopra. Come orientarsi quando tutto si muove?
di Gabrielli Gabriele
editore: Franco Angeli
pagine: 186
Viviamo un'epoca in cui è facile provare disorientamento
Il primo voto. Elettrici ed elette
di Patrizia Gabrielli
editore: Castelvecchi
pagine: 221
Il 2 giugno 1946 è una data di straordinaria importanza che sancisce la nascita della Repubblica italiana e vede per la prima
Educati alla guerra. Nazionalizzazione e militarizzazione dell'infanzia nella prima metà del Novecento
di Gianluca Gabrielli
editore: Ombre corte
pagine: 127
Cosa si studiava in classe durante la conquista della Libia? Cosa si leggeva sui giornalini durante la Grande guerra? Come riuscì il fascismo a mettere in divisa la gioventù italiana? Come venne spiegata a scuola e in piazza la conquista dell'Etiopia? Quando divenne materia scolastica la cultura militare? La prima metà del Novecento ha visto l'apice dello scatenamento bellico di tutta la storia dell'umanità. I due conflitti mondiali non solo hanno provocato milioni di vittime ma hanno reso la guerra un'esperienza quotidiana per gran parte della popolazione europea e mondiale. In questo contesto, l'infanzia è stata precipitata sul campo di battaglia. Per il futuro della nazione, la costruzione del sentimento nazionale doveva passare anche attraverso i bambini e le bambine, che vennero quindi progressivamente fatti oggetto di propaganda e di educazione patriottica. Gran parte di questa nazionalizzazione avvenne sotto il segno del militarismo e del bellicismo: mentre i padri e i fratelli combattevano al fronte, in famiglia e a scuola i bambini e le bambine venivano coinvolti in vario modo affinché dessero un loro peculiare contributo - che fosse la corrispondenza con i soldati al fronte o la raccolta di metalli per la nazione in guerra. Il volume intende ripercorrere le tappe di questo coinvolgimento dei bambini tra scuola ed extrascuola, nelle aule e nelle piazze, sui libri scolastici e nell'associazionismo.