Il volume è il primo di una trilogia sull'Italia repubblicana dal 1946 a oggi, che ha l'obiettivo di riflettere su alcuni dei principali nodi della sua storia. Gli approcci interdisciplinari e lo stile narrativo di scrittura sono pensati anche per i cittadini che abbiano interesse verso la storia, il presente e il futuro della democrazia italiana. Questo primo volume abbraccia i cruciali vent'anni d'avvio dell'esperienza storica della Repubblica, dal 1946 al 1966. Si indagano i nodi della transizione, i passaggi istituzionali, gli scenari internazionali, le relazioni di genere, le rivoluzioni nei costumi e nei consumi e il ruolo della musica nella dimensione di massa. Furono tutti elementi originari capaci di caratterizzare, indirizzare e anche condizionare l'intero percorso repubblicano.
L'Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni

titolo | L'Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni |
Volume | 1 - primo ventennio democratico (1946-1966), Il |
curatori | M. Ridolfi, P. Gabrielli |
argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
collana | I libri di Viella, 360 |
editore | Viella |
formato |
![]() |
pagine | 180 |
pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788833134598 |