Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Ferrari

Russia. Storia di un impero eurasiatico

di Aldo Ferrari

editore: Mondadori

pagine: 372

La storia russa viene spesso vista come un processo altalenante di attrazione e repulsione nei confronti prima dell'Europa e p
23,00

La foresta e la steppa. Il mito dell'Eurasia nella cultura russa e il nuovo scenario internazionale

di Aldo Ferrari

editore: Mimesis

pagine: 398

Nel dibattito sull'identità storico-culturale della Russia, che costituisce la chiave di volta della riflessione russa in epoc
30,00

Storia della Crimea. Dall'antichità a oggi

di Aldo Ferrari

editore: Il mulino

pagine: 232

La posizione geografica e la conformazione naturale hanno fatto della Crimea un luogo cruciale d'incontro tra i popoli dell'Eu
20,00

Storia degli armeni

editore: Il mulino

pagine: 224

Oggi l'Armenia è una piccola repubblica ex-sovietica, ma gli armeni nel mondo si trovano un po' ovunque
20,00

L'Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

di Aldo Ferrari

editore: Salerno Editrice

pagine: 183

Viaggio storico, artistico e letterario attraverso i luoghi perduti della millenaria civiltà armena, rimasti fuori dai confini
16,00

Armenia. Una cristianità di frontiera

di Aldo Ferrari

editore: Il Cerchio

pagine: 130

18,00

Quando il Caucaso incontrò la Russia. Cinque storie esemplari

di Aldo Ferrari

editore: Guerini e associati

pagine: 155

L'incontro storico tra il Caucaso e la Russia è stato per molti aspetti conflittuale e violento. Questo incontro ha però conosciuto anche momenti di importante integrazione culturale. È ben noto il fascino esercitato dal Caucaso sulla cultura russa, in particolare sulla letteratura, da Puskin a Tolstoj. Ma vi furono anche importanti dinamiche di scambio culturale attraverso le quali le popolazioni caucasiche poterono accostarsi alla modernità europea attraverso la mediazione della Russia. Dopo una breve introduzione storica sulla conquista russa, questo volume delinea questo processo di modernizzazione culturale presentando cinque diverse personalità, ognuna delle quali ha avuto un valore paradigmatico nel rapporto tra il Caucaso e la Russia: il principe e poeta georgiano Aleksandre C'avcavadze (1786-1846); Xacatur Abovean (1809-1848), fondatore della letteratura armena moderna; lo scrittore azerbaigiano Fat'gli Axundov (1812-1878); lo storico circasso Sora Nogmov (1794-1844); il poeta nazionale degli Osseti, Kosta Chetagurov (1859-1906).
16,00
16,00

Breve storia del Caucaso

di Aldo Ferrari

editore: Carocci

pagine: 152

Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica il Caucaso è divenuto una delle aree di maggior rilievo strategico del mondo contemporaneo. Tuttavia, l'odierna rilevanza geopolitica non deve far dimenticare la complessa dimensione storica e culturale che da sempre lo caratterizza. Questa regione costituisce infatti "uno dei più problematici laboratori di culture del nostro Mediterraneo", caratterizzato da un'eccezionale ricchezza etnolinguistica e al tempo stesso da una dimensione fortemente marginale, "di frontiera". Per millenni, infatti, il Caucaso ha costituito un confine non solo e non tanto geografico, quanto storico-culturale, tra due mondi assai diversi, anche se tra loro comunicanti: quello del Vicino Oriente e quello delle steppe eurasiatiche, a lungo dominato da popoli nomadi. Una frontiera impervia attraversata infinite volte da invasori che costringevano gli sconfitti a rifugiarsi nelle zone più alte e inaccessibili della regione. Si è creato così un crogiolo di tradizioni, popoli e lingue, troppo complesso per costituire uno spazio politico unitario, ma anche per essere dominato durevolmente dall'esterno.
14,40

Il Caucaso. Popoli e conflitti di una frontiera europea

di Aldo Ferrari

editore: Edizioni lavoro

pagine: 142

Dopo un rapido inquadramento della sua struttura etno-culturale, il volume descrive le tappe fondamentali della storia del Caucaso sino all'inserimento nell'orbita russa e sovietica. Un'attenzione particolare è poi riservata alle dinamiche interne ed esterne degli ultimi anni. Dopo la dissoluzione dell'URSS, l'insorgere di numerosi conflitti interetnici (Nagorno-Karabakh, Cecenia e così via) e il loro intersecarsi con la competizione geopolitica ed economica tra Russia e Stati Uniti hanno infatti trasformato il Caucaso in una delle regioni più conflittuali del panorama internazionale. Viene infine preso in considerazione il rapporto di quest'area con l'Europa.
12,00

L'Ararat e la gru. Studi sulla storia e la cultura degli armeni

di Aldo Ferrari

editore: Mimesis

pagine: 237

Questo libro prende in considerazione diversi momenti della storia e della cultura millenarie degli armeni: dal ruolo della loro bellicosa aristocrazia alle innumerevoli colonie create nel bacino dei Mediterraneo, dai rapporti con l'Islam a quelli con la Russia. Tenacemente fedeli alla loro tradizione nazionale, gli armeni sono stati anche capaci di stabilire intensi rapporti con le culture con cui sono venuti a contatto nel corso del tempo. Se il monte Ararat, su cui sì posò l'arca di Noè, esprime da sempre il forte legame degli armeni con il loro paese, le migrazioni della gru sono divenute il simbolo del destino diasporico di gran parte di questo popolo, soprattutto dopo il genocidio subito dai turchi nel 1915.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.