Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Stefani

Padre nostro. Il breviario del Vangelo

di Piero Stefani

editore: TS - Terra Santa

pagine: 112

Una fortunatissima espressione di Tertulliano definisce il Padre nostro «breviarum totius evangelii»
14,00

La parola a loro. Dialoghi e testi teatrali su razzismo, deportazioni e Shoah

di Piero Stefani

editore: Giuntina

pagine: 150

«Leggere queste pagine, o magari recitarle, parlo da attrice, aiuta a far rivivere situazioni e volti
15,00

Bibbia e Corano, un confronto

di Piero Stefani

editore: Carocci

pagine: 248

Libri sacri e rivelati per miliardi di persone, Bibbia e Corano sono testi da un lato simili, dall'altro radicalmente diversi
19,00

Società chiusa e società aperta nella Bibbia

di Piero Stefani

editore: Morcelliana

pagine: 64

Appellarsi ai valori cristiani come motivi ispiratori per operare nella società alimenta opzioni contrapposte, specie quando i
8,00

Posso darti una mano? Sui motivi che ci spingono ad aiutare gli altri

di Piero Stefani

editore: Edb

pagine: 111

Quali sono i motivi profondi che ci spingono ad aiutare gli altri? La domanda può suonare persino superflua visto che l'attenz
10,00

Sulle tracce di dio

di Stefani Piero

editore: Qiqajon

pagine: 125

L'autore fissa nella scrittura i propri pensieri, semplici e profondi al tempo stesso, e ci accompagna così in un percorso "da
10,00

«Gli Uni e gli altri». La Chiesa, Israele e le genti. Una ricerca teologica

di Piero Stefani

editore: Edb

pagine: 304

Nell'ambito dell'attuale riflessione teologica cristiana sul popolo ebraico è ormai dato per scontato che l'alleanza tra Dio e
26,80

Il grande racconto della Bibbia

di Piero Stefani

editore: Il mulino

pagine: 592

60,00

I volti di cenere. L'espropriazione del corpo nei campi di sterminio

di Piero Stefani

editore: Edb

pagine: 64

Nelle testimonianze dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, il corpo - definitivamente trasformatosi in fumo e cenere per i "sommersi" - occupa sempre uno spazio centrale. Nel suo consumarsi e piagarsi esso è il luogo delle cicatrici eloquenti, della violenza subita, dello sforzo per la sopravvivenza, ma anche della carne spogliata della possibilità e della libertà di testimoniare qualcosa di "altro", come accade ai martiri. Il numero tatuato sul braccio delle vittime era, nella prospettiva di chi lo ha progettato, l'impronta tangibile della condizione di sottoumanità dei deportati, un marchio che espropria del "nome proprio" impedendo ad ognuno di diventare dignitosamente, umanamente, un "tu". Nella distruzione dei corpi, Auschwitz costringe i testimoni e i superstiti a ritrovare una parola irrimediabilmente privata della sua integrità, a riacquistare, per quanto possibile, le voci; a ridare lineamenti di volti umani a chi è stato reso fumo e cenere. E quindi, paradossalmente, a recuperare il fiato dei corpi dei vecchi e dei bambini - i primi a perire perché custodi della memoria e del futuro - riannodando i fili spezzati della continuità di un popolo.
6,50

Le donnole del rabbi. Compassione e misericordia nell'ebraismo

di Piero Stefani

editore: Edb

pagine: 64

Il grande Rabbi Yehudah soffrì per tredici anni poiché non aveva avuto compassione di un vitello portato al mattatoio
7,50

La terra come casa comune. Crisi ecologica ed etica ambientale

editore: Edb

pagine: 64

Come abitiamo la terra? E come la lasceremo alle future generazioni? Sarà ancora «casa comune» per la varietà dei viventi, opp
6,90

La Bibbia di Michelangelo

di Stefani Piero

editore: Claudiana

pagine: 304

Genio in pittura, scultura e architettura, Michelangelo Buonarroti ha rappresentato un mutamento, per alcuni aspetti irreversi
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.