Viella
Iconopolitica. La battaglia delle immagini nelle rivoluzioni d'Italia (1789-1800)
di Marcello Dinacci
editore: Viella
pagine: 280
Il volume indaga il ruolo cruciale della produzione iconografica nella comunicazione politica in Italia alla fine del XVIII se
L'araba fenice. Crisi e resilienza nella Roma pontificia (1656-1870)
editore: Viella
pagine: 428
Il volume analizza l'evoluzione della Roma papale dalla peste del 1656 fino al 1870, anno in cui divenne capitale del Regno d'
Corrispondenze. (1950-1988)
editore: Viella
pagine: 432
Questo volume, il primo della nuova collana della Fondazione Gramsci, è stato pensato a partire dalla donazione delle carte di
La pratica dei luoghi. Percorsi politici nel Saluzzese medievale (secoli XI-XIII)
di Luigi Provero
editore: Viella
pagine: 420
La pratica dei luoghi è un insieme articolato e incoerente di azioni compiute da attori politici di livelli molto diversi, dai
Giudicare, punire, normalizzare. Collaborazioniste e partigiane tra Bologna, Forlì e Ravenna (1944-1955)
di Lidia Celli
editore: Viella
pagine: 236
Che ruolo ha giocato la dimensione di genere nella transizione postbellica? Dalla rielaborazione del paradosso della donna in
Storie di anime ribelli. Diritti e utopie nell'Ottocento americano
di Luisa Cetti
editore: Viella
pagine: 188
Le storie dell'attrice e giornalista Ada Clare e della scrittrice e organizzatrice di esperimenti utopici Marie Howland, della
L'idea di poesia nel Medioevo
di Sonia Gentili
editore: Viella
pagine: 204
Che cos'è la poesia e da dove nasce? Qual è il suo oggetto e che rapporto ha con la vita? A queste domande il Medioevo ha dato
Immagini svelate. Pittura romanica a Galliano e Civate
di Marco Rossi
editore: Viella
pagine: 288
All'origine di questo libro è il rilievo internazionale della pittura romanica lombarda, che induce a nuovi approfondimenti in
Totalitarismo. Usi e abusi tra politica, storiografia e memorie
editore: Viella
pagine: 340
Il totalitarismo è uno dei concetti più diffusi e controversi per il giudizio sulla storia del Novecento e sulle sue eredità
Attorno all'accademia segreta. Gli avversari della Controriforma e la politica di Venezia (1584-1623)
di Vittorio Frajese
editore: Viella
pagine: 160
Nell'ultimo decennio del Cinquecento e nei primi anni del Seicento l'orientamento antispagnolo e anticuriale dei "giovani" pat
Guerra e desiderio di pace. La Sicilia nella crisi del 1943
di Rosario Mangiameli
editore: Viella
pagine: 280
Nel luglio del 1943, la Sicilia fu al centro di un evento cruciale per la storia italiana: l'Operazione Husky, l'occupazione/l