Libri di Marco Rossi
Immagini svelate. Pittura romanica a Galliano e Civate
di Marco Rossi
editore: Viella
pagine: 288
All'origine di questo libro è il rilievo internazionale della pittura romanica lombarda, che induce a nuovi approfondimenti in
Società bresciana e sviluppi del romanico
editore: Vita e pensiero
pagine: 424
Il presente volume affronta i complessi rapporti di continuità e di innovazione esistenti a Brescia fra la tradizione ecclesiastica carolingia, la cultura ottoniana e l’arte romanica, inserendoli nel contesto storico, politico e istituzionale della città e della diocesi. In questo senso sono anche considerati i rapporti esistenti tra l’episcopato, i territori plebani e i monasteri, a partire dal centro religioso e culturale di S. Giulia.
I diversi contributi consentono di fare il punto sullo stato delle ricerche, e insieme propongono nuovi approfondimenti di natura liturgica e filologica, nonché quadri critici di riferimento, utili al fine di una sintesi valida per una più articolata storia della città e della diocesi di Brescia in età comunale.
Pinacoteca Ambrosiana
editore: Mondadori Electa
pagine: 464
Il volume presenta la rassegna delle opere donate nel 1618 da Federico Borromeo all'Ambrosiana
Milano e le origini della pittura romanica lombarda. Committenze episcopali, modelli iconografici, maestranza
di Marco Rossi
editore: Scalpendi
pagine: 176
Studi di Storia dell'arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer
editore: Vita e pensiero
pagine: 828
La ricorrenza del settantesimo compleanno di Maria Luisa
Gatti Perer ha condotto alla realizzazione di questo volume in suo onore: una raccolta miscellanea di studi attraverso i quali la Storia dell’arte è illustrata nei suoi molteplici aspetti e nelle sue connessioni interdisciplinari.
La pittura e la miniatura del Quattrocento a Brescia
di Marco Rossi
editore: Vita e pensiero
pagine: 288
Il volume ospita gli atti della Giornata di studi su La pittura e la miniatura del Quattrocento a Brescia (16 novembre 1999), promossa dal-l’Università Cattolica di Brescia, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte, sezione di Brescia, l’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda e i Musei Civici di Brescia.
La riflessione e gli approfondimenti critici su importanti personalità di artisti, come Vincenzo Foppa, i Bembo, Paolo da Cailina il Vecchio, Giovan Pietro da Cemmo, il Maestro di San Felice del Benaco e il miniatore Giovan Pietro Birago, si accompagnano a nuove indagini sul territorio bresciano, che conserva una grande ricchezza di cicli di affreschi, in parte ancora inediti, frutto di una tradizione figurativa qualificata dai rapporti con la Lombardia e con il Veneto. Le persistenze tardogotiche, nobilitate dall’intervento di Gentile da Fabriano nel Broletto di Brescia, individuabili nel corso di tutto il Quattrocento, trovano ad ogni passo significativi spunti di rinnovamento in direzione umanistica, culminanti negli altissimi esiti della pittura foppesca.
I saggi raccolti nel presente volume intendono offrire nuove precisazioni filologiche e documentarie, proporre all’attenzione opere ancora inedite, approfondire le tecniche della pittura murale, chiarire alcuni problemi iconografici e suggerire ipotesi critiche intese ad inserire la pittura bresciana nel più ampio contesto della cultura figurativa del Quattrocento padano.
Disegno storico dell'arte lombarda
di Marco Rossi
editore: Vita e pensiero
pagine: 256
Questo volume, con un'edizione aggiornata, percorre attraverso un ciclo di lezioni e un ricco apparato iconografico, la storia
La fabbrica perfetta e grandiosissima
Il complesso monumentale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
editore: Vita e pensiero
pagine: 192
Tutta la fabbrica nel giro dei portici, dei corridoi, delle sale è simmetrica, perfetta e grandiosissima: così l'architetto Gi
Atlante romantico del Pacifico
di Marco Rossi
editore: Libreria Geografica
pagine: 200
L'Atlante Romantico dell'Oceano Pacifico è un diario di viaggio, che racconta un'esperienza di emancipazione, che l'autore ass