Il presente volume affronta i complessi rapporti di continuità e di innovazione esistenti a Brescia fra la tradizione ecclesiastica carolingia, la cultura ottoniana e l’arte romanica, inserendoli nel contesto storico, politico e istituzionale della città e della diocesi. In questo senso sono anche considerati i rapporti esistenti tra l’episcopato, i territori plebani e i monasteri, a partire dal centro religioso e culturale di S. Giulia.
I diversi contributi consentono di fare il punto sullo stato delle ricerche, e insieme propongono nuovi approfondimenti di natura liturgica e filologica, nonché quadri critici di riferimento, utili al fine di una sintesi valida per una più articolata storia della città e della diocesi di Brescia in età comunale.
I diversi contributi consentono di fare il punto sullo stato delle ricerche, e insieme propongono nuovi approfondimenti di natura liturgica e filologica, nonché quadri critici di riferimento, utili al fine di una sintesi valida per una più articolata storia della città e della diocesi di Brescia in età comunale.
Biografia degli autori
Contributi di:
Giancarlo Andenna, Gabriele Archetti, Andrea Breda, Lisa Cervigni, Cosimo Damiano Fonseca, Simona Gavinelli, Laura Paola Gnaccolini, Saverio Lomartire, Renato Marmori, Marco Rossi, Alessandro Rovetta.
Giancarlo Andenna, Gabriele Archetti, Andrea Breda, Lisa Cervigni, Cosimo Damiano Fonseca, Simona Gavinelli, Laura Paola Gnaccolini, Saverio Lomartire, Renato Marmori, Marco Rossi, Alessandro Rovetta.