Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella

Per Baldassarre Castiglione. Guerra, diplomazia, letteratura

di Amedeo Quondam

editore: Viella

pagine: 408

Per tutta la vita Amedeo Quondam ha concepito la storiografia letteraria come risarcimento dai giudizi affrettati
36,00

Astratti furori e senso della storia. Politica e cultura nella sinistra italiana (1945-1968)

editore: Viella

pagine: 220

Il libro ricostruisce il clima del "lungo dopoguerra" nel quale, tra accesi contrasti, gli scritti di Gramsci cominciarono a e
25,00

La dignità del male. La violenza delle donne fra passato e presente

di A. Carrino

editore: Viella

pagine: 496

La matrice patriarcale che è all'origine della violenza contro le donne è alla base anche del silenzio sulle forme di violenza
33,00

Per una filologia integrata dei testi e delle immagini. Prospettive genealogiche ed ermeneutiche

editore: Viella

pagine: 500

Sotto l'egida allegorica di Rufillus, scrivano e miniaturista, si raccolgono qui gli Atti del primo Convegno organizzato nel s
60,00

Memoriale a Paolo V

di Giovan Francesco Graziani

editore: Viella

pagine: 124

Presso la British Library di Londra è conservato un Memoriale indirizzato a Paolo V (Camillo Borghese) dal frate servita Giova
19,00

BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana

editore: Viella

pagine: 300

I quattro brevi saggi che aprono questo numero di BMB sono dedicati, come spesso accade, alla scoperta di nuovi frammenti, tro
60,00

Antifascisti oltre il Lager. L'impegno dei testimoni

di M. Castoldi

editore: Viella

pagine: 208

Angelo Adam, Charlotte Delbo, Andrea Gaggero, Maurice Goldstein, Hermann Langbein, Primo Levi, Gianfranco Maris, Teresa Noce,
24,00

Il cardinale Mezzofanti. Storia globale di un intellettuale locale (1774-1849)

di Eleonora Moronti

editore: Viella

pagine: 252

Insegnante, interprete, bibliotecario, accademico, traduttore, filologo, ministro: il cardinale Giuseppe Mezzofanti è stato mo
26,00

La sottrazione nazista di risorse dall'Italia occupata

editore: Viella

pagine: 592

L'occupazione nazista dell'Italia fra 1943 e 1945 è ricordata e studiata soprattutto per il suo profilo politico e militare: l
42,00

L'Ottocento delle attrici. Da Carlotta Marchionni a Eleonora Duse

di Laura Mariani

editore: Viella

pagine: 316

Dall'esclusione al protagonismo e all'esercizio del potere: in nessun campo le donne hanno compiuto un percorso tanto signific
28,00

L'acquetta di Giulia. Mogli avvelenatrici e mariti violenti nella Roma del Seicento

di Simona Feci

editore: Viella

pagine: 368

Nella Roma di metà Seicento, pochi anni dopo l'epidemia di peste, viene scoperta in modo rocambolesco l'esistenza di una rete
28,00

Salimbene de Adam. Filologia, arte, storia

editore: Viella

pagine: 316

La Cronica di Salimbene de Adam gode ormai stabilmente di grande fortuna critica presso un vasto pubblico, non solo accademico
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.