Viella
La cultura senza regole. Letteratura, spettacolo e arti nell'Europa dell'Ottocento
di Christophe Charle
editore: Viella
pagine: 524
È nel lungo Ottocento che nasce e si afferma una cultura autenticamente europea, grazie alla circolazione di romanzi, opere li
Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea
di Alessandra Pescarolo
editore: Viella
pagine: 364
Come sono cambiate, nella storia, le leggi e le obbligazioni morali che regolano il lavoro femminile? E come hanno influito su
Complotti e raggiri. Verità, non verità, verità nascoste
editore: Viella
pagine: 273
Questo libro a più voci si interroga su una vasta materia compendiabile in due domande: quante e quali sono le facce della pos
1917. L'inizio del secolo americano. Politica, propaganda e cultura in Italia tra guerra e dopoguerra
editore: Viella
pagine: 300
Il 1917 è un anno decisivo non solo per lo scoppio della rivoluzione russa, ma anche per l'intervento nella Grande Guerra degl
L'Italia racconta Israele 1948-2018
editore: Viella
pagine: 216
Nei settant'anni trascorsi dalla nascita dello Stato di Israele, come sono cambiate le percezioni e le narrazioni della vicend
Orazio. Tradizione e fortuna in area trobadorica
di Marco Bernardi
editore: Viella
pagine: 414
I rapporti tra la poesia trobadorica e quella d'età classica vantano un'antica tradizione di studi che riguardò in primo luogo
Una «questione campana». La prima arte monumentale cristiana tra Napoli, Nola e Capua (sec. IV-VI)
di Chiara Croci
editore: Viella
pagine: 343
Celebre per le sue pitture antiche, la Campania Felix custodisce monumenti paleocristiani degni dei più noti di Roma e Ravenna
Statuti di Padova di età carrarese
di O. Pittarello
editore: Viella
pagine: 872
La pubblicazione di questo volume segna una svolta per quanto riguarda la conoscenza e lo studio della storia di Padova e del