Viella
BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana
editore: Viella
pagine: 284
Il numero di quest'anno si apre con un articolo di due giovani studiose, Chiara De Angelis e Michela Ventriglia, che danno con
Esperienza e diplomazia. Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell'Età moderna (secc. XV-XVIII)-Savoirs, pratiques culturelles et action diplomatique à l'époque moderne (XVe-XVIIIe s.)
editore: Viella
pagine: 480
All'interno del profondo rinnovamento nello studio della diplomazia degli ultimi anni, il volume propone contributi nei quali
La maternità sociale fra Svezia e Italia. Il carteggio Ellen Key-Ersilia Majno (1907-1917)
di Ulla Åkerström
editore: Viella
pagine: 188
Nel primo Novecento la scrittrice e pedagoga svedese Ellen Key era letta e stimata in tutta Europa
Femminismo al lavoro. Come le donne hanno cambiato il sindacato in Italia e in Francia (1968-1983)
di Anna Frisone
editore: Viella
pagine: 300
Il volume indaga l'impegno femminista degli anni Settanta, declinato nel contesto della lotta sindacale e dei diritti del lavo
Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo. Politica, religione ed economia nell'Italia del Trecento
editore: Viella
pagine: 318
Niccolò Acciaiuoli (1310-1365), rampollo di una potente famiglia fiorentina di uomini d'affari (e poi di alti prelati), amico
Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915)
di Vinzia Fiorino
editore: Viella
pagine: 260
La Rivoluzione francese definisce la moderna cittadinanza, ma ne esclude categoricamente le donne
Fra i lebbrosi, in una città medievale. Verona, secoli XII-XIII
di Giuseppina De Sandre Gasparini
editore: Viella
pagine: 148
La malattia della lebbra, i malati di lebbra e i luoghi destinati ad accoglierli costituirono una realtà decisamente familiare
Journeys for a witness. My work as a photographer for the United Nations 1960s-1980s
di Florita Botts
editore: Viella
pagine: 260
Bande, fazioni, trame. La nobiltà rurale tra violenza e giustizia nella Sardegna del Settecento
di Maria Lepori
editore: Viella
pagine: 253
Nel 1768, mentre massicci contingenti dell'armata d'Oltralpe giungevano in Corsica, un plico anonimo pervenuto alla segreteria
Poesie volgari del secondo Trecento attorno ai Visconti
editore: Viella
pagine: 603
Questo volume raccoglie testi nati nell'orbita viscontea tra la seconda metà del Trecento e gli albori del secolo successivo:
Chansons de toile. Canzoni lirico-narrative in figura di donna
editore: Viella
pagine: 184
Nella Francia del tardo secolo XII, già a ridosso del primo Duecento, probabilmente verso est, nell'area della Lorena storica
1917. Un anno, un secolo
editore: Viella
pagine: 295
Per non fermarsi alla semplice affermazione della Grande Guerra come evento fondante della storia del secolo scorso, questo vo