Viella
Il movimento del '77. Radici, snodi, luoghi
editore: Viella
pagine: 322
Fratello minore del '68, detonatore degli anni di piombo, incubatore del "riflusso", irripetibile spazio liberato? Sfuggente a
Guerre civili in Italia (1796-1799)
di Gabriele Turi
editore: Viella
pagine: 167
Nel 1796 il generale Napoleone Bonaparte avvia l'occupazione francese di gran parte della penisola italiana, che porterà alla
Il Conclave. Continuità e mutamenti dal Medioevo a oggi
editore: Viella
pagine: 311
Con la morte di Giovanni Paolo II, le dimissioni di Benedetto XVI e l'elezione di Francesco l'opinione pubblica mondiale ha ri
Venezia nel contesto globale-Venedig im globalen Kontext
editore: Viella
pagine: 182
In questa raccolta, sette autrici e autori internazionali faranno luce, partendo da prospettive disciplinari diverse, sul ruol
Bertrando Spaventa tra unificazione nazionale e filosofia europea
editore: Viella
pagine: 492
La "riforma" della dialettica hegeliana e la "circolazione" del pensiero europeo scandirono il progetto culturale del filosofo
La Roma dei papi. La corte e la politica internazionale (secoli XV-XVII)
di Maria Antonietta Visceglia
editore: Viella
pagine: 416
Questo volume illustra in una prospettiva cronologica e spaziale molto ampia le dinamiche della corte, della società e della p
Il mito di Pio IX. Storia di un papa liberale e nazionale
di Ignazio Veca
editore: Viella
pagine: 312
Il 16 giugno 1846 Giovanni Maria Mastai Ferretti viene eletto pontefice della Chiesa cattolica
La cultura storica dell'Italia unita. Saggi e interventi critici
di Roberto Pertici
editore: Viella
pagine: 352
Nella migliore storiografia italiana è prevalso, per molti decenni, un modello: quello dello «storico-filosofo-filologo-educat
Amore e lavoro. Relazioni tra donne e uomini in età contemporanea (secoli XIX-XX)
di Edith Saurer
editore: Viella
pagine: 400
Questo libro ambizioso indaga come l'amore e il lavoro abbiano plasmato i rapporti tra donne e uomini nel XIX e XX secolo, con
La chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei. Luoghi, istituzioni, percorsi (1943-1944)
editore: Viella
pagine: 262
L'attività di soccorso prestata agli ebrei presenti a Firenze dal settembre 1943 all'estate del 1944 fu gestita dalla Curia ar
Animali abbandonati in pascoli abusivi. Un '68 diverso
di Matteo Amati
editore: Viella
pagine: 114
È un'autobiografia collettiva quella che ci racconta Matteo Amati, dalla quale non emerge solo un '68 diverso da quello che ve
Italica gens. Memoria e immaginario politico dei cavalieri cittadini (secoli XII-XIII)
di Enrico Faini
editore: Viella
pagine: 230
Perché gli intellettuali dell'età comunale cominciarono a scrivere la storia della propria città? Forse anche per insegnare ai