Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella

La crisi della modernità. Studi in onore di Gianvittorio Signorotto

editore: Viella

pagine: 508

Storico curioso dai molteplici interessi, Gianvittorio Signorotto ha saputo riflettere, nel corso della sua attività di studio
44,00

Doctrina et investigatio. Studi di storia dell'arte medievale

editore: Viella

pagine: 240

A dieci anni dalla scomparsa di Roberto Coroneo (1958-2012), docente di Storia dell'Arte Medievale all'Università degli Studi
42,00

Medioevo digitale. Documenti e archivi arte e architettura. Ediz. italiana e inglese

editore: Viella

pagine: 192

Questo volume è una riflessione corale riguardo ad alcune entità materiali che compongono il patrimonio culturale (documenti,
27,00

Un nuovo Corpo dello Stato. La polizia femminile in Italia (1961-1981)

di Liliosa Azara

editore: Viella

pagine: 252

Nel 1961 entrano in servizio le prime donne del nuovo Corpo di polizia femminile, istituito su proposta della democristiana Ma
26,00

Vestizioni. Codici normativi e pratiche religiose

editore: Viella

pagine: 160

Il tema delle vestizioni ha origini lontane nel tempo e diversificate nella loro radice disciplinare
20,00

Alvise Mocenigo Dalle Gioie ambasciatore di Venezia. Lettere e dispacci dalla Germania e dalla Francia 1502-1506. Ediz. italiana e francese

editore: Viella

pagine: 372

«Diversi anni fa Gian Maria Varanini suggerì al Comitato la pubblicazione di un copialettere della cui esistenza aveva appreso
39,00

Lotte di parte. Rivolte di popolo e conflitti di fazione nelle guerre d'Italia (1494-1531)

di Carlo Taviani

editore: Viella

pagine: 180

Nonostante i molti studi comparativi sulle guerre d'Italia del primo Cinquecento, un tema è passato di moda senza aver ricevut
23,00

Storici per vocazione. Tra autobiografia e modelli letterari

editore: Viella

pagine: 126

Molte cronache medievali contengono passi dedicati a giustificare la scelta di scrivere di storia
18,00

La chiesa e la parrocchia di San Polo. Spazio religioso e spazio pubblico

editore: Viella

pagine: 422

Per tradizione, la chiesa di San Polo fu fondata nell'837 dal doge Pietro Tradonico e dal figlio Giovanni
48,00

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica

editore: Viella

pagine: 374

Nel volume ci si interroga su come la fondazione, le memorie e il "vissuto" della Repubblica siano entrati nelle narrazioni e
26,00

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica

editore: Viella

pagine: 260

La crisi degli anni Novanta ha segnato una profonda cesura tra la storia e le memorie del Paese, al punto da offuscare il racc
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.