Viella
Semplice, buttato via, moderno. Il «teatro per la vita» di Gianrico Tedeschi
di Enrica Tedeschi
editore: Viella
pagine: 222
Questa è la storia di come nasce un attore, dall'infanzia vissuta nella cornice delle retoriche fasciste e nutrita dalla vital
La cultura dell'impegno tra storia e giornalismo. Scritti per Arturo Colombo
editore: Viella
pagine: 120
Arturo Colombo, professore emerito dell'Università di Pavia, ha insegnato per decenni Storia delle dottrine politiche e Storia
Una famiglia anarchica. La vita dei Berneri tra affetti, impegno ed esilio nell'Europa del Novecento
di Carlo De Maria
editore: Viella
pagine: 268
A partire dalla vicenda umana e politica di Camillo Berneri, il più importante intellettuale anarchico italiano del XX secolo,
Attraversando il tempo. Centoventi anni dell'Unione femminile nazionale (1899-2019)
editore: Viella
pagine: 220
L'Unione femminile nazionale, nata a Milano nel 1899 in pieno periodo liberale, sciolta dal regime fascista e rifondata nell'I
Scritti brevi. Genealogia degli antichi santi padri. Interpretazione dei canestri di fichi. Questione su Maria
di Gioacchino da Fiore
editore: Viella
pagine: 160
Gioacchino da Fiore ha lasciato numerosi scritti brevi, fra cui i tre raccolti in questo volume
La scuola è il nostro Vietnam. Il '68 e l'istruzione secondaria italiana
di Monica Galfrè
editore: Viella
pagine: 222
Il '68 non è solo università e in Italia, più che in tutta Europa, si caratterizza per il protagonismo delle scuole secondarie
Dopo Mussolini. I processi ai fascisti e ai collaborazionisti (1944-1953)
di Andrea Martini
editore: Viella
pagine: 372
Il 25 aprile 1945 l'Italia volta pagina, lasciandosi alle spalle un ventennio di dittatura e la drammatica esperienza del conf
La Costituzione, 70 anni dopo
editore: Viella
pagine: 415
Il presente volume raccoglie i contributi presentati in occasione di sei seminari tematici organizzati dall'Anpi con l'intento
Lo specchio della famiglia. Cultura figurativa e letteraria al castello della Manta
di Lea Debernardi
editore: Viella
pagine: 257
Celebre per gli affreschi tardogotici della sua sala di rappresentanza, il castello della Manta (bene FAI - Fondo Ambiente Ita
La scoperta della destra. Il Movimento Sociale Italiano e gli Stati Uniti
di Gregorio Sorgonà
editore: Viella
pagine: 223
Prendendo come punto di osservazione la rappresentazione della politica statunitense durante la guerra fredda e negli anni imm
Tra Fiandre e Italia: Rubens 1600-1608. Regesto biografico-critico
di Raffaella Morselli
editore: Viella
pagine: 358
Gli anni che Rubens trascorse in Italia dal luglio del 1600 all'ottobre del 1608 sono attestati da più di 200 documenti, oggi
La chiesa di San Giacomo dall'Orio. Una trama millenaria di arte e fede
editore: Viella
pagine: 268
Sorta forse prima del Mille in un'area adiacente il Canal Grande e ancora ricoperta di zone lacustri che saranno poi velocemen