Viella
Il santuario di San Michele a Olevano sul Tusciano. Atti del Convegno Internazionale «La Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano». Salerno, 24-25 novembre 2018
editore: Viella
pagine: 384
Una delle chiavi per la comprensione della lunga alba dell'Europa è sicuramente costituita dalle vicende dei santuari e dei gr
Studi sulla circolazione del mosaico in area nord-adriatica
editore: Viella
pagine: 132
I mosaici paleocristiani che si possono ammirare nel nord Italia nascondono trame complesse, celate sotto il loro diaframma lu
Inedita mediævalia. Scritti in onore di Francesco Aceto
editore: Viella
pagine: 400
Questo volume, nato dal desiderio di pubblicare degli scritti in onore di Francesco Aceto, ha come comune denominatore un ogge
Scritti civili
di Armando Petrucci
editore: Viella
pagine: 289
Armando Petrucci (Roma, 1932 - Pisa, 2018) ha insegnato Paleografia all'università (Salerno, la Sapienza di Roma, la Scuola No
Egemonia e modernità. Gramsci in Italia e nella cultura internazionale
editore: Viella
pagine: 624
Sono trascorsi ottant'anni dalla morte di Antonio Gramsci, politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario ita
La donna delinquente e la prostituta. L'eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane
editore: Viella
pagine: 224
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, le discussioni intorno alla natura femminile, alla collocazione della donna in so
Natural desiderio di sapere. Roma barocca fra vecchi e nuovi mondi
di Sabina Brevaglieri
editore: Viella
pagine: 472
Per Federico Cesi, fondatore dell'Accademia dei Lincei, il «natural desiderio di sapere» corrisponde a un modo plurale di pens
Dal fascismo alla Repubblica: quanta continuità? Numeri, questioni, biografie
editore: Viella
pagine: 239
La transizione dalla dittatura fascista allo Stato democratico repubblicano è questione cruciale dell'Italia contemporanea, an
Sfogliare il passato. La storia nei giornali italiani
editore: Viella
pagine: 131
Già un secolo fa, in un'Italia alle prese con la prova della Grande guerra, lo storico Gioacchino Volpe, autore anche di artic
L'eredità difficile. La Russia, la rivoluzione e la memoria (1917-2017)
di Maria Ferretti
editore: Viella
pagine: 354
"L'eredità difficile" propone una selezione ragionata degli studi che Maria Ferretti ha dedicato alle rivoluzioni russe del 19
La cultura senza regole. Letteratura, spettacolo e arti nell'Europa dell'Ottocento
di Christophe Charle
editore: Viella
pagine: 524
È nel lungo Ottocento che nasce e si afferma una cultura autenticamente europea, grazie alla circolazione di romanzi, opere li
Mestiere di storico e impegno civile. Claudio Pavone e la storia contemporanea in Italia
editore: Viella
pagine: 228
Oltre agli studi dedicati all'amministrazione dello Stato e al tema della continuità delle istituzioni fra fascismo e Repubbli