Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Semplice, buttato via, moderno. Il «teatro per la vita» di Gianrico Tedeschi

Semplice, buttato via, moderno. Il «teatro per la vita» di Gianrico Tedeschi
titolo Semplice, buttato via, moderno. Il «teatro per la vita» di Gianrico Tedeschi
Autore
Argomento Scienze Umane Comunicazione
Collana Alia, 6
Editore Viella
Formato
libro Libro
Pagine 222
Pubblicazione 2019
ISBN 9788833131245
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
27,00
Questa è la storia di come nasce un attore, dall'infanzia vissuta nella cornice delle retoriche fasciste e nutrita dalla vitalità della cultura teatrale milanese, fino agli anni della guerra e della prigionia nei lager nazisti, dove recitare per gli internati italiani era questione di vita o di morte. Dalla lunga, affettuosa intervista condotta dalla figlia, affiora il profilo di Gianrico Tedeschi (Milano, 1920), un grande protagonista e testimone del teatro italiano del dopoguerra. La biografia individuale, inevitabilmente, è anche un affresco storico-antropologico di un'epoca che ha visto affermarsi tutti gli interpreti, drammaturghi e registi che hanno ridefinito in senso moderno la struttura del teatro italiano. La difficoltosa nascita del Piccolo di Milano, le opportunità offerte dall'Accademia Silvio D'Amico di Roma, le sinergie fra lotta partigiana e sostegno alla cultura e alla ricostruzione del Paese, la scuola dei grandi maestri, da Costa a Strehler, da Visconti a Ronconi, sono tutti segmenti di un racconto in cui destino personale, carriera artistica e contesto intersoggettivo sono profondamente intrecciati e traggono linfa e significato l'uno dall'altro. Prefazione di Luciano Zani.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.