Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerre civili in Italia (1796-1799)

Guerre civili in Italia (1796-1799)
titolo Guerre civili in Italia (1796-1799)
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana La storia. Temi, 69
Editore Viella
Formato
libro Libro
Pagine 167
Pubblicazione 2019
ISBN 9788833130897
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nel 1796 il generale Napoleone Bonaparte avvia l'occupazione francese di gran parte della penisola italiana, che porterà alla creazione delle repubbliche Cispadana, Cisalpina, Ligure, Romana e Napoletana. Questa sintesi del triennio mette in risalto le novità prodotte dalla rivoluzione: il movimento patriottico, il controllo sul mondo ecclesiastico, le costituzioni e il riconoscimento dei culti, l'emancipazione degli ebrei. Cambiano le istituzioni, i rapporti tra Stato e Chiesa, le mentalità collettive, e le varie società sono spaccate da guerre civili: vecchie e nuove élites si scontrano per la conquista del potere politico; le masse popolari, protagoniste della lotta antifrancese, perseguendo propri obiettivi individuano i loro nemici nei ceti più ricchi, sia repubblicani che reazionari: una minaccia che spinge questi ultimi a preparare quel compromesso sociale e politico che li vedrà uniti nel periodo napoleonico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.