Libri di Maurizio Ridolfi
Le feste nazionali
di Maurizio Ridolfi
editore: Il mulino
pagine: 336
La vittoria nella Grande Guerra (4 novembre), la Liberazione (25 aprile), la nascita della Repubblica (2 giugno) sono le ricor
Storia della politica Italia e italiani in prospettiva transnazionale nei secoli XIX-XXI. Ediz. MyLab
di Maurizio Ridolfi
editore: Pearson
pagine: 458
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiet
Storia politica dell'Italia repubblicana
di Maurizio Ridolfi
editore: Mondadori bruno
pagine: 235
Un'innovativa indagine storico-politica sull'Italia del secondo dopoguerra, che contribuisce anche a ripensare i fattori di co
Monarchia e repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948)
editore: Mondadori bruno
pagine: 203
Monarchia e Repubblica: due progetti istituzionali, due culture politiche, due fonti di sentimenti e di ispirazione che si aff
Storia dei partiti politici. L'Italia dal Risorgimento alla Repubblica
di Maurizio Ridolfi
editore: Mondadori bruno
pagine: 269
Per oltre un secolo, tra Otto e Novecento, anche in Italia, i partiti hanno svolto una funzione importante nel dare forma alla
Rituali civili
Storie nazionali e memorie pubbliche nell'Europa contemporanea
di Ridolfi Maurizio
editore: Gangemi
pagine: 304
Mettendo in correlazione la storia nazionale con le distinte memorie pubbliche, feste, celebrazioni e rituali civili hanno dat
Le feste nazionali
di Maurizio Ridolfi
editore: Il mulino
pagine: 300
Quale storia hanno dietro di sè le feste nazionali? Quante altre ricorrenze sono state dimenticate? Porsi questi interrogativi
Almanacco della Repubblica. Storia d'Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane
di Maurizio Ridolfi
editore: Mondadori bruno
pagine: 432
Interessi e passioni. Storia dei partiti politici italiani tra l'Europa e il Mediterraneo
di Maurizio Ridolfi
editore: Mondadori bruno
pagine: 504
Il volume offre una ricostruzione sulla storia della politica nell'Italia contemporanea con un approccio comparativo che aiuta a collocare la vicenda italiana nello spazio politico gravitante tra l'Europa continentale e l'Europa meridionale e mediterranea. Interrogandosi sulle modalità della sintesi tra liberalismo e democrazia, questa storia dei partiti contempla temi solitamente poco considerati: come le culture e le forme associative con cui i partiti entrano in contatto.
Nel segno del voto
Elezioni, rappresentanza e culture politiche nell'Italia liberale