Viella: La storia. Temi
Astratti furori e senso della storia. Politica e cultura nella sinistra italiana (1945-1968)
editore: Viella
pagine: 220
Il libro ricostruisce il clima del "lungo dopoguerra" nel quale, tra accesi contrasti, gli scritti di Gramsci cominciarono a e
L'acquetta di Giulia. Mogli avvelenatrici e mariti violenti nella Roma del Seicento
di Simona Feci
editore: Viella
pagine: 368
Nella Roma di metà Seicento, pochi anni dopo l'epidemia di peste, viene scoperta in modo rocambolesco l'esistenza di una rete
Regimi di cittadinanza nell'Italia comunale
di Massimo Vallerani
editore: Viella
pagine: 340
Nelle città medievali abitare o nascere in un luogo non fanno diventare le persone dei cittadini e non garantiscono l'assegnaz
La regina Margherita. Costruzione di un mito
di Maria Teresa Mori
editore: Viella
pagine: 236
Negli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, Margherita, prima regina d'Italia, divenne un'icona della monarchia, accrescendon
Palermo ebraica. Spazio urbano, cultura e società nel medioevo
editore: Viella
pagine: 264
Il volume è un percorso esplorativo nella Palermo ebraica che inizia nel tardoantico, prosegue nel periodo islamico e giunge f
L'aborto nell'Italia moderna
di John Christopoulos
editore: Viella
pagine: 300
Nell'Italia del XVI e XVII secolo la pratica dell'aborto fece parte dei casi della vita di molte donne di ogni condizione soci
Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento
di Alessandro Barbero
editore: Viella
pagine: 420
Alla fine del Trecento, Torino è una città provata dalla guerra e dalla recessione e la sua popolazione è in calo
L'atto sospeso. Azione e inazione dell'eroe dall'«Iliade» a Virginia Woolf
di Sara De Simone
editore: Viella
pagine: 188
Che cosa accade in una narrazione quando l'eroe - creatura d'azione per eccellenza - si ferma e non agisce? Pensiamo ad Achill
Andrea Costa e Giovanni Pascoli. Un'amicizia socialista
di Elisabetta Graziosi
editore: Viella
pagine: 512
Questo libro parla di due vite parallele, quelle di Giovanni Pascoli e di Andrea Costa, due romagnoli che ebbero un ruolo impo
L'eresia di un contadino. Storia di Pighino Baroni del feudo di Savignano (XVI sec.)
di Susanna Peyronel Rambaldi
editore: Viella
pagine: 224
Il contadino Pighino Baroni fu arrestato per «eresia» nel 1570 dall'Inquisizione di Modena, processato, torturato e condannato
La persecuzione dei rom e dei sinti nell'Italia fascista. Storia, etnografia e memorie
di Paola Trevisan
editore: Viella
pagine: 312
Quale fu l'atteggiamento del fascismo verso coloro che definiva "zingari"? Come si articolò la persecuzione dei rom e dei sint
Machiavelli costituzionalista. Il progetto di riforma dello Stato di Firenze del 1522
di Jérémie Barthas
editore: Viella
pagine: 208
Con la morte di Leone X nel dicembre del 1521, il dominio mediceo sulla Toscana entrò in una fase d'incertezza, sia all'intern