Libri di Roberto Pertici
Dall'Ottocento alla «dopostoria». Frammenti storici
di Roberto Pertici
editore: Studium
pagine: 224
È possibile scrivere di storia sui giornali? Ed è possibile scriverne in modo non effimero, cercando di ragionare semplicement
È inutile avere ragione. La cultura "antitotalitaria" nell'Italia della prima Repubblica
di Roberto Pertici
editore: Viella
pagine: 290
Il volume ripercorre i temi, i riferimenti politici e ideali, le iniziative culturali ed editoriali e infine il declino della
La cultura storica dell'Italia unita. Saggi e interventi critici
di Roberto Pertici
editore: Viella
pagine: 352
Nella migliore storiografia italiana è prevalso, per molti decenni, un modello: quello dello «storico-filosofo-filologo-educat
Chiesa e Stato in Italia dalla grande guerra al nuovo concordato (1914-1984)
di Roberto Pertici
editore: Il mulino
pagine: 891
Roberto Pertici ripercorre la storia dei rapporti tra Chiesa e Stato nell'Italia del Novecento, attraverso un'analisi approfondita delle discussioni parlamentari, del dibattito politico-culturale e dei rapporti diplomatici fra Italia e Santa Sede. Dopo una premessa sulle radici risorgimentali della questione romana, lo studioso analizza la svolta rappresentata dalla prima guerra mondiale, che crea i presupposti per il superamento dell'antica contrapposizione, e poi la lunga trattativa approdata alla Conciliazione del 1929. La sopravvivenza dei patti lateranensi nella crisi e dopo la caduta del regime fascista e il complesso percorso che porta all'articolo 7 della Costituzione: questo il problema ulteriore affrontato dall'autore, che infine segue il contrastato iter della riforma del Concordato nei decenni dell'Italia repubblicana, fino alla sua conclusione con gli accordi di Villa Madama del febbraio 1984.