Viella
La regina Margherita. Costruzione di un mito
di Maria Teresa Mori
editore: Viella
pagine: 236
Negli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, Margherita, prima regina d'Italia, divenne un'icona della monarchia, accrescendon
Madri nubili e padri incerti. Secoli XVI-XIX
di Daniela Lombardi
editore: Viella
pagine: 364
Chi era responsabile di un figlio illegittimo tra tardo medioevo ed età moderna? In molti paesi europei, fino a tutto il Sette
L'Africa, gli stereotipi, la storia
di Arrigo Pallotti
editore: Viella
pagine: 168
L'Africa oggi è al centro dell'interesse di politici e studiosi per motivi che vanno dalle migrazioni al terrorismo, dal ritor
Le gentilezza degli altri. Un bambino ebreo nella Grecia occupata
di Anthony Molho
editore: Viella
pagine: 212
In questo racconto personale Antony Molho (Salonicco 1939) ripercorre le sue esperienze e i suoi ricordi d'infanzia, quando i
Il governo del popolo
editore: Viella
pagine: 600
Quarta e ultima tappa di una storia del discorso sul popolo, il volume ricostruisce i profondi mutamenti che hanno caratterizz
L'Italia e Zwingli. Origine e sviluppi della Prima Riforma
di Federico Zuliani
editore: Viella
pagine: 400
Il volume studia la fortuna di Huldrych Zwingli e il suo ruolo, centrale, per le vicende della Prima Riforma in Italia: è un p
Servizio, lealtà, onore. I cavalieri «italiani» degli Ordini militari spagnoli (secoli XVI-XVII)
di Davide Balestra
editore: Viella
pagine: 228
Gli abiti dei tre Ordini religioso-cavallereschi di Santiago, Calatrava e Alcántara furono una delle onorificenze a cui attins
L'emporio delle parole. Costruire l'informazione nei porti franchi d'età moderna
di Giulia Delogu
editore: Viella
pagine: 196
1590, la morsa della piccola era glaciale inizia a farsi sentire
Lotta al brigantaggio. Prevenzione e repressione tra norme e prassi (secoli XVIII-XIX)
editore: Viella
pagine: 484
Questo volume offre una lettura integrata del fenomeno del brigantaggio scaturita dal confronto tra storici del diritto, delle
L'arte del filologo
di Pasquale Stoppelli
editore: Viella
pagine: 165
Il piacere di un testo è percepito nella sua pienezza solo cogliendo i fili che lo legano ad altri testi, alla cultura della s
Dal modernismo alla «Terza Spagna». Saggi in onore di Alfonso Botti
editore: Viella
pagine: 308
Il percorso di ricerca di Alfonso Botti è stato sempre contraddistinto dall'attenzione per la dimensione religiosa e per i suo
Palermo ebraica. Spazio urbano, cultura e società nel medioevo
editore: Viella
pagine: 264
Il volume è un percorso esplorativo nella Palermo ebraica che inizia nel tardoantico, prosegue nel periodo islamico e giunge f