Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'arte del filologo

L'arte del filologo
Titolo L'arte del filologo
Autore
Curatori ,
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana I libri di Viella, 488
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 165
Pubblicazione 2024
ISBN 9791254695517
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Il piacere di un testo è percepito nella sua pienezza solo cogliendo i fili che lo legano ad altri testi, alla cultura della sua epoca, alla tradizione da cui deriva: in sostanza, se lo si legge con disposizione filologica, cioè storica, non impressionistica. I saggi raccolti nel volume si confrontano con questi temi, riferiti a vari aspetti del lavoro filologico: le differenze fra tradizioni manoscritte e tradizioni a stampa, i problemi teorici e pratici dell'edizione, il rapporto della letteratura con le tecnologie informatiche, l'importanza di una didattica filologica della letteratura. Gli autori di riferimento sono Dante, Machiavelli, Montaigne, Leopardi, Montale e altri. Chiude il volume un pentadecalogo che riassume le caratteristiche essenziali dell'arte del filologo, un vademecum per studenti e giovani studiosi che approcciano il lavoro filologico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.