Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella

L'eresia di un contadino. Storia di Pighino Baroni del feudo di Savignano (XVI sec.)

di Susanna Peyronel Rambaldi

editore: Viella

pagine: 224

Il contadino Pighino Baroni fu arrestato per «eresia» nel 1570 dall'Inquisizione di Modena, processato, torturato e condannato
25,00

Una curiosità generosa. Studi di storia moderna per Irene Fosi

editore: Viella

pagine: 296

Un gruppo internazionale di storici modernisti ha contribuito a quest'opera collettiva con studi originali che si legano tra l
30,00

Giuseppe Mentessi. Pittore, docente, filantropo (1857-1931)

editore: Viella

pagine: 244

Trapiantato dalla originaria Ferrara a Milano nell'ultimo quarto dell'Ottocento per studiare all'Accademia di Brera e dedicars
27,00

Donne pubbliche. Tolleranza e controllo della prostituzione nell'Italia fascista

di Annalisa Cegna

editore: Viella

pagine: 184

La prostituzione è stata un fenomeno pervasivo, che si è evoluto in modi unici durante il periodo fascista
25,00

BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana

editore: Viella

pagine: 274

Frammenti, ancora e sempre frammenti, ritrovati, descritti, riprodotti in vecchie fotografie
60,00

Governare una diocesi nella Monarchia spagnola. Gli arcivescovi di Lima, la Corona e Roma (1541-1606)

di Flavia Tudini

editore: Viella

pagine: 316

Nel cuore del viceregno del Perù, nel XVI secolo, due figure emergono come pilastri di connessione tra il Nuovo Mondo, la Coro
30,00

I tribunali mercantili nei comuni italiani. Giustizia, politica, economia (secoli XII-XV)

di Elena Maccioni

editore: Viella

pagine: 300

Fra XII e XIII secolo nelle città dell'Italia centro-settentrionale (e non solo) iniziarono a sorgere universitates mercantili
30,00

Editoria e storici dell'arte nell'Italia del secondo dopoguerra

editore: Viella

pagine: 484

Tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso, gli storici dell'arte ebbero un ruolo importante nel dibattito pubblico e
38,00

Furti e insulti. Il conflitto città-campagna tra immaginario e realtà nell'Italia tardomedievale

di Filippo Ribani

editore: Viella

pagine: 236

La satira del o contro il villano ha attraversato molti generi e testi della letteratura tardomedievale e poi moderna
26,00

Narrare la crisi

editore: Viella

pagine: 148

Nell'età contemporanea il termine crisi assume innumerevoli valenze
22,00

L'identità normanna. Narrazione e politica tra X e XII secolo

di Marta Camellini

editore: Viella

pagine: 312

Ormai da lungo tempo ci si interroga su quali siano i legami tra la memoria del passato, l'identità di un gruppo che ambisce a
34,00

Narrare la crisi. Storia e storiografia in Italia fra tardo medioevo ed età contemporanea

editore: Viella

pagine: 216

In questo volume, il termine "crisi" è utilizzato in maniera tucididea, per definire, nel racconto del passato, il punto di sv
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.