Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'identità normanna. Narrazione e politica tra X e XII secolo

L'identità normanna. Narrazione e politica tra X e XII secolo
Titolo L'identità normanna. Narrazione e politica tra X e XII secolo
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana I libri di Viella, 475
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 312
Pubblicazione 2024
ISBN 9791254695333
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
34,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Ormai da lungo tempo ci si interroga su quali siano i legami tra la memoria del passato, l'identità di un gruppo che ambisce a definirsi come popolo e le esigenze politiche delle sue élite. Questi tre elementi danno forma uno all'altro in un groviglio di relazioni che li rende uniti in una rete inestricabile: ricordare il passato e dare un'immagine di sé sono operazioni fortemente orientate dalle esigenze del presente e spesso strumentalizzate da chi vuole raggiungere e mantenere il potere. In questo studio ci addentreremo nei processi che legano memoria, identità e politica attraverso il caso della dinastia normanna. I duchi, attraverso i loro storiografi, guidarono l'elaborazione di un'identità della gens strumentalizzando il passato, così da poter diventare i signori incontrastati della regione che avevano conquistato come violenti pirati pagani.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.