Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donne pubbliche. Tolleranza e controllo della prostituzione nell'Italia fascista

Donne pubbliche. Tolleranza e controllo della prostituzione nell'Italia fascista
Titolo Donne pubbliche. Tolleranza e controllo della prostituzione nell'Italia fascista
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana I libri di Viella, 476
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 184
Pubblicazione 2024
ISBN 9791254694015
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
25,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
La prostituzione è stata un fenomeno pervasivo, che si è evoluto in modi unici durante il periodo fascista. Sebbene fortemente stigmatizzata, ha avuto un ruolo eminente nelle politiche del regime e nella società dell'epoca. Alla granitica convinzione che le case di tolleranza gestite dallo Stato fossero essenziali tanto all'ordine pubblico quanto alle esigenze sanitarie, si aggiunse, a partire dagli anni Trenta, anche la necessità di garantire la "sanità della stirpe", tanto che la casa chiusa divenne uno strumento importante della politica razziale di Mussolini. Attraverso l'analisi approfondita di una documentazione inedita, il volume indaga l'impianto legislativo predisposto per amministrare la prostituzione, i percorsi delle donne coinvolte in questa professione, il controllo governativo, le condizioni di vita nelle case chiuse, il loro impatto sulla società civile e sull'esercito, favorendo anche l'emergere di nuovi interrogativi sulle complesse dinamiche che investirono l'Italia degli anni del fascismo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.