Viella
Dall'archivio del papa. Documenti dal Medioevo all'età contemporanea
di Sergio Pagano
editore: Viella
pagine: 376
Sono molte ormai le pubblicazioni che trattano dell'Archivio Segreto (poi Apostolico) Vaticano, dei suoi fondi, di particolari
I briganti e le vittime della nazione. Il paradigma vittimario nella storia d'Italia dal Risorgimento al tempo presente
editore: Viella
pagine: 424
Il volume ricostruisce il modello vittimario partendo dalla Repubblica napoletana (1799) fino ad arrivare alle vittime delle m
L'aborto nell'Italia moderna
di John Christopoulos
editore: Viella
pagine: 300
Nell'Italia del XVI e XVII secolo la pratica dell'aborto fece parte dei casi della vita di molte donne di ogni condizione soci
L'asino e il battello. Ripensare l'economia del Mediterraneo medievale, 950-1180
di Chris Wickham
editore: Viella
pagine: 884
Troppo spesso il Mediterraneo medievale viene ancora oggi interpretato alla luce di paradigmi obsoleti, che si basano sulla pr
Incunaboli a Monreale. Biblioteca comunale «Santa Maria La Nuova» e Biblioteca del Seminario Arcivescovile «Ludovico II de Torres»
editore: Viella
pagine: 252
Frutto del lavoro di un gruppo di studiosi di diversa provenienza, questo volume contiene una descrizione degli incunaboli con
Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento
di Alessandro Barbero
editore: Viella
pagine: 420
Alla fine del Trecento, Torino è una città provata dalla guerra e dalla recessione e la sua popolazione è in calo
L'atto sospeso. Azione e inazione dell'eroe dall'«Iliade» a Virginia Woolf
di Sara De Simone
editore: Viella
pagine: 188
Che cosa accade in una narrazione quando l'eroe - creatura d'azione per eccellenza - si ferma e non agisce? Pensiamo ad Achill
Andrea Costa e Giovanni Pascoli. Un'amicizia socialista
di Elisabetta Graziosi
editore: Viella
pagine: 512
Questo libro parla di due vite parallele, quelle di Giovanni Pascoli e di Andrea Costa, due romagnoli che ebbero un ruolo impo
Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica
editore: Viella
pagine: 416
Da alcuni decenni l'antifascismo pare aver perso la sua rilevanza nel dibattito civile e storiografico
Fratelli Cervi. La storia e la memoria
editore: Viella
pagine: 392
La tragica storia dei sette fratelli Cervi, fucilati dai militi fascisti a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943, costituisce uno
Il mito della prima Italia. L'uso politico degli Etruschi tra fascismo e dopoguerra
di Andrea Avalli
editore: Viella
pagine: 336
Nell'immaginario storico elaborato sotto il fascismo, uno spazio originale è stato ricoperto dagli Etruschi