Libri di P. Goffi

Storia della spiritualità

di Tullo Goffi

editore: Edb

pagine: 512

Il secolo XX segna un rifiorire del discorso spirituale e fin dal suo inizio rimette in primo piano la riflessione sullo stato mistico contemplativo: gli studi dei padri carmelitani e domenicani si raccolgono in dotta meditazione sulle opere di Giovanni della Croce, Tommaso d'Aquino e Teresa d'Avila, mentre i francescani si orientano più volentieri su Bonaventura. Su questo sfondo si affaccia un primo orientamento innovativo nel momento in cui gli spiritualisti, soprattutto gesuiti, cercano di armonizzare la spiritualità con i dati scientifici della storia e della psicologia, la mentalità teologica speculativa con quella positivistica. Il discorso sull'esperienza mistica lentamente ridimensiona la portata dello sforzo ascetico e, nella seconda metà del secolo - dopo l'intensa stagione del concilio Vaticano II - si giunge a ritenere che l'ascesi in se stessa non sia propriamente un discorso spirituale, ma semplicemente morale.
49,00

Storia della spiritualità

di Tullo Goffi

editore: Edb

pagine: 448

Ai suoi esordi, il XIX secolo appare dominato da un generale spirito di restaurazione. Si ritiene esigenza ecclesiale irrinunciabile il rifiuto dei princìpi della Rivoluzione francese, sovvertitori dell'ordine, si impone l'indiscussa fedeltà alle cose di sempre, si condanna ogni indicazione di novità nel pensiero e nel costume. A partire da questo contesto iniziale, l'esperienza spirituale cristiana ottocentesca risulta caratterizzata da una lunga carrellata di volti e di personaggi - laici, religiosi e preti - che esprimono la loro forte tensione alla santità in modi diversi. Per alcuni la strada da percorrere consiste nel compimento esatto e costante del proprio dovere quotidiano; per altri, nello sforzo ascetico finalizzato ad acquisire e vivere le virtù; per altri ancora nell'obbedienza meticolosa alle norme canoniche vigenti, anche se immotivate e poco comprensibili, o nella scrupolosa fedeltà a particolari esercizi di pietà. Solo lentamente e con fatica riesce a farsi strada in questo contesto una spiritualità più chiaramente evangelica, che risospinge il vissuto spirituale caritativo quotidiano dall'ascesi metodica all'incontro con Cristo e all'amore contemplativo dello Spirito Santo.
48,00

Storia della spiritualità

editore: Edb

pagine: 312

Esaurita la carica mistica creativa innescata dal Concilio di Trento, la vita spirituale presenta chiari segni di "crisi innovativa" a tutti i livelli. La stagione che comprende gli ultimi decenni del Seicento e l'intero secolo successivo è attraversata dall'esperienza intellettuale del giansenismo, dall'illuminismo e dal problema del quietismo. Al tempo stesso la cristianità religiosa e la sensibilità pastorale dei papi e del clero sono innervate da preoccupazioni prevalentemente moralistiche, da una diffusa ignoranza in fatto di teologia e di dottrina spirituale, da una pastorale "del minimo indispensabile" impegnata quasi unicamente nella sacramentalizzazione, da un pullulare di devozioni che oscurano la centralità della vita liturgica. Il clero, numeroso ma poco formato, spesso si preoccupa solo di liberare dal peccato grave e di formare e di inculcare lo stato di grazia, senza alcuna attenzione per il progresso spirituale delle anime. Tuttavia, anche nel Settecento fioriscono nuove forme di vita spirituale e apostolica - dai Fratelli delle scuole cristiane agli Spiritani, dai Monfortani ai Passionisti e ai Redentoristi - e, in un contesto generale di conformismo ascetico, emergono figure come Veronica Giuliani e Leonardo da Porto Maurizio, Paolo della Croce e Alfonso de' Liguori.
35,00

Management delle destinazioni turistiche: sfide per territori e imprese. Il caso di Senigallia e delle Valli Misa e Nevola

di Gianluca Goffi

editore: Franco Angeli

pagine: 212

Il management delle destinazioni turistiche è da tempo al centro del dibattito scientifico, soprattutto negli ultimi anni, vis
21,00

Non solo scarpe. L'economia del Piceno e del Fermano fra made in Italy avanzato, riorganizzazione produttiva e turismo integrato

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Per sintetizzare un quadro conoscitivo di un territorio articolato come quello del Fermano e del Piceno non restava altro da f
22,50

Ho vinto io. Guarire dal tumore al seno. Testimonianze e interventi

editore: Giunti demetra

pagine: 224

Tredici donne e altrettante storie di vita segnate dalla lotta, felicemente vittoriosa, contro il cancro. Testimonianze di profonda umanità e d'impegno, di nuove consapevolezze maturate nel fronteggiare la malattia, l'operazione e i trattamenti che la terapia impone. Ma dell'altro, a volte altrettanto difficile da negoziare, si para davanti a chi vive questa esperienza di confronto a viso aperto con la malattia e la morte. Tutto, letteralmente, viene rimesso in gioco alla comparsa di un tumore che viola la donna nella sua più profonda identità di genere: il rapporto con il partner, la famiglia, i figli, il lavoro, il proprio credo religioso. Casalinga, insegnante, atleta, suora, ballerina classica, manager in carriera, la protagonista in queste pagine veste i più diversi panni e, ogni volta, è un universo a schiudersi per noi, una nuova toccante esperienza, una entusiasmante vittoria sul male. Infine, idealmente, il microfono passa di mano e siamo dall'altra parte del tavolo: cinque qualificate specialiste di oncologia medica raccontano ciascuna di un caso clinico e umano, che portano scolpito nella memoria e che le ha messe in gioco come professioniste e come donne.
12,50

Pensare l'eutanasia

di Jean-Yves Goffi

editore: Einaudi

pagine: 172

A quali condizioni la compassione è un motivo appropriato per l'eutanasia? In quali circostanze può essere un atto di benevolenza responsabile? E soprattutto, si può almeno discutere della possibilità di dare la morte a chi si trovi in uno stato di sofferenza estrema e senza speranza? Da sempre la morale e la religione si interrogano sull'eutanasia. Oggi la discussione si è fatta pubblica e appassionata, lungo linee di contrapposizione che attraversano la nostra società in modo spesso manicheo. Goffi guida il lettore attraverso i dilemmi etici e morali dei quali si compone la contesa sull'eutanasia, rendendoli comprensibili a chiunque si interroghi sul valore della vita e sul senso del dolore.
14,00

Percorsi di economia e turismo. Prospettive per lo sviluppo di sistemi locali integrati. Senigallia e le Valli del Misa e del Nevola

di Gianluca Goffi

editore: Franco Angeli

pagine: 208

Il volume offre una lettura del "percorso" compiuto, a livello economico, dal territorio di Senigallia e delle Valli del Misa
24,50

Non solo vino, non solo cibo. Idee e strumenti per comunicare nell'eno-gastronomia

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Il libro si propone di offrire una vetrina di tutto quello che si muove in Italia nella comunicazione in ambito eno-gastronomi
22,00

Corso di morale

editore: Queriniana

pagine: 480

33,00

Corso di morale

editore: Queriniana

pagine: 520

35,00

Spiritualità del matrimonio

di Tullo Goffi

editore: Queriniana

pagine: 184

L'Autore vuole offrire una visione completa e approfondita della spiritualità del Matrimonio
13,00