Libri di P. Liberati
Il tao delle macchine. Dieci racconti cinesi di androidi, IA e altri futuri possibili
editore: Luiss University Press
pagine: 184
Cosa succede quando il nostro cervello non riesce più a distinguere un volto umano da uno artificiale? È davvero possibile inn
Maturare tardi
di Mo Yan
editore: Einaudi
pagine: 368
Nei dodici racconti di questa sua nuova raccolta, Mo Yan ritorna a Gaomi, la sorgente mitica della sua narrativa, nel Nord-Est
La leggenda del cacciatore di aquile
di Jin Yong
editore: Mondadori
pagine: 480
A Zhongdu, la Capitale centrale, importanti rivelazioni attendono Guo Jing, che apprende finalmente la verità sulla morte di s
Il dizionario di Maqiao
di Han Shaogong
editore: Einaudi
pagine: 400
Fine anni Sessanta, è la Rivoluzione culturale: milioni di studenti vengono trasferiti dalle città alle campagne per lavorare
Il vecchio
di Pingwa Jia
editore: Elliot
pagine: 351
Al capezzale di un vecchio cantore funebre si ricompone tessera dopo tessera il mosaico della Storia e delle leggende della Ci
Gli insaziabili. Sedici racconti tra Italia e Cina
editore: Nottetempo
pagine: 348
"Gli insaziabili" raccoglie i racconti di otto autori italiani e di otto autori cinesi intorno al doppio filo rosso rappresent
I quarantuno colpi
di Yan Mo
editore: Einaudi
pagine: 456
Per espiare i suoi peccati e pervenire, attraverso l'adesione al buddhismo, alla suprema saggezza, il giovane Luo Xiaotong rac
Oggetti smarriti
di Zhenyun Liu
editore: Metropoli D'Asia
pagine: 302
Il protagonista di questo romanzo si chiama Liu Yuejin, è emigrato a Pechino dalla provincia dello Henan, fa il cuoco nella mensa di un cantiere e cerca di raggranellare qualche soldo in più facendo la cresta sulla spesa. Il denaro non è mai abbastanza, anche perché Liu Yuejin deve mantenere il figlio, di cui ha voluto l'affidamento dopo che la moglie lo ha lasciato per mettersi con un suo ex compagno di scuola, commerciante di liquori contraffatti. Quest'ultimo gli ha sottoscritto un pagherò di sessantamila yuan come risarcimento in cambio della moglie, cifra che Liu Yuejin dovrebbe poter incassare a breve e sulla quale conta per ricostruirsi una vita e conquistare Ma Manli, una stravagante parrucchiera di cui si è innamorato. Purtroppo, uno scippatore gli ruba il marsupio, che conteneva il certificato di divorzio e il pagherò, e Liu Yuejin, allo scopo di recuperarlo, chiede dapprima aiuto alla polizia ma, visto che nessuno gli dà retta, tramite un suo amico entra in contatto con l'ambiente della mala pechinese per decidere, alla fine, di cercare il ladro in autonomia. Dopo mille peripezie lo individua, lo segue e assiste al suo furto in una villa. Lo blocca mentre scappa, sorpreso dai proprietari dell'abitazione, e quello si difende tirandogli dietro una borsetta che ha appena rubato. All'interno c'è una chiavetta USB che contiene dei filmati compromettenti su un giro di donne e tangenti che coinvolge personaggi influenti...
Le sei reincarnazioni di Ximen Nao
di Mo Yan
editore: Einaudi
pagine: 736
Primo gennaio del 1950: Ximen Nao, un ricco proprietario terriero, è stato giustiziato dai suoi mezzadri alla vigilia della ri
Servire il popolo
di Lianke Yan
editore: Einaudi
pagine: 139
Ventottenne ambizioso, Wu Dawang è uno zelante rivoluzionario che sa recitare a memoria i 286 articoli del "libretto rosso" del presidente Mao. Senza sapere di essere spiato da Liu Lian, la moglie del comandante, si cimenta nel suo lavoro nell'orto, mostrando la muscolatura lucida di sudore. Dopo un primo rifiuto e il rischio di essere licenziato per indisciplina diventa l'amante della signora. Con lo stile fintamente burocratico che irride alle regole della disciplina militare, Lianke descrive le decine di amplessi tra i due in ogni angolo della casa. Ma la signora ha ancora in serbo delle sorprese. Il significato di questa storia, censurata dal regime come pornografica, è una denuncia del travisamento dei precetti rivoluzionari per scopi personali.