Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Ricca

Un giorno una parola. Letture bibliche quotidiane per il 2025

editore: Claudiana

pagine: 298

Le famose Losungen, testi biblici e meditazioni giornaliere, preparate ogni anno, a partire dal 1731, dalla Chiesa evangelica
15,00

Lutero e l'Islam. Cinque scritti sulla «questione turca» 1529-1543

di Martin Lutero

editore: Claudiana

pagine: 344

I cinque scritti sulla «questione turca» qui pubblicati per la prima volta in lingua italiana sono i principali che Lutero abb
38,00

Lutero e la «Theosis». La divinizzazione dell'uomo

editore: Claudiana

pagine: 264

Da circa un trentennio, le premesse ermeneutiche della ricerca teologica su Lutero sono influenzate dall'approccio della Scuol
34,00

Da monaco a marito. Due scritti sul matrimonio (1522 e 1530)

di Martin Lutero

editore: Claudiana

pagine: 284

Benché per diverse ragioni Lutero si sia sposato assai tardi, nessun Riformatore ha tessuto un elogio così convinto del matrim
19,50

Le Resolutiones. Commento alle 95 tesi (1518). Testo latino a fronte

di Martin Lutero

editore: Claudiana

pagine: 479

L'inattesa risonanza delle "95 Tesi" affisse il 31 ottobre 1517 alla porta della chiesa del castello di Wittenberg indusse Lutero a redigere un sostanzioso commento a ciascuna di esse, le Resolutiones, pubblicate nell'estate dell'anno successivo. Lutero vi espone il suo pensiero non solo sulle indulgenze, pomo iniziale della discordia, ma anche su temi centrali della fede cristiana quali la penitenza evangelica (che è la conversione quotidiana del cuore e della mente), il perdono dei peccati (che si ottiene per sola fede), i poteri del papa, il vero tesoro della Chiesa (che è la croce di Cristo), la necessità di una riforma della Chiesa (che solo Dio può compiere). Ovvero, l'essenza del messaggio della Riforma illustrato dalla viva voce di Lutero.
29,00

L'autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523). Testo tedesco a fronte

di Martin Lutero

editore: Claudiana

pagine: 205

Pubblicata nel 1523, L'autorità secolare esprime l'etica politica di Lutero aiutandoci a comprendere il rapporto tra la dura posizione presa due anni dopo nella guerra dei contadini, quella precedentemente illustrata nella Libertà del cristiano, vero "manifesto" della Riforma, e le più tarde riflessioni critiche. "L'autorità secolare è un frutto maturo e rappresenta un punto fermo nella visione luterana della natura del potere politico, della posizione e della funzione della comunità cristiana nella società, del comportamento cristiano nei confronti dell'autorità costituita e della sua responsabilità nella gestione della cosa pubblica." (Paolo Ricca)
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.