Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lutero e l'Islam. Cinque scritti sulla «questione turca» 1529-1543

novità
Lutero e l'Islam. Cinque scritti sulla «questione turca» 1529-1543
titolo Lutero e l'Islam. Cinque scritti sulla «questione turca» 1529-1543
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Opere Scelte. Lutero, 19
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 344
Pubblicazione 2023
ISBN 9788868982157
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
38,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
I cinque scritti sulla «questione turca» qui pubblicati per la prima volta in lingua italiana sono i principali che Lutero abbia dedicato a questo tema. I due primi (entrambi del 1529) sono direttamente collegati al timor panico suscitato in Germania e altrove dalle continue conquiste territoriali dell'esercito turco e dalla conseguente espansione dell'impero ottomano verso Occidente, fino all'assedio della città di Vienna. Il terzo scritto è del 1541 e si propone di raccomandare ai cristiani di vigilare, malgrado il ritiro dell'esercito e la rinuncia alla conquista di Vienna. Concludono il volume due brevi prefazioni: la seconda, del 1543, a una nuova edizione del Corano in traduzione latina, pubblicata a Basilea. Lutero ha preso molto sul serio la «questione turca» (se così la si può chiamare), dandole, nell'insieme della sua opera teologica e pastorale, il rilievo che meritava di avere. Il suo giudizio sul «Turco» e sull'atteggiamento che il cristiano deve avere nei suoi confronti è ovviamente relativo alla situazione storica e alla temperie religiosa e culturale di quei decenni. Dovremo quindi chiederci quanto del discorso di Lutero può ancora essere considerato valido, e quindi utile, nel nostro tempo e per la nostra generazione. Indubbia e inalterata resta, forse più oggi che allora, la rilevanza del tema.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.