Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Terzi

La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo

editore: Feltrinelli

pagine: 235

Non c'è stata alcuna "fine della storia", nessuna affermazione globale della democrazia liberale
10,00

Sessantotto. Passato e presente dell'anno ribelle

editore: Feltrinelli

pagine: 300

Come può il Sessantotto aiutarci a pensare e ad agire nel 2018? L'anno ribelle capitava in un momento di crescita economica e
20,00

America

di Andy Warhol

editore: Feltrinelli

pagine: 223

"Ognuno ha la sua America, pezzi di un'America fantastica che crede esista là fuori ma che non può vedere
19,50

La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo

editore: Feltrinelli

pagine: 235

Non c'è stata alcuna "fine della storia", nessuna affermazione globale della democrazia liberale
19,00

Aisthesis. Scene del regime estetico dell'arte

di Jacques Rancière

editore: Orthotes

pagine: 316

Che cosa intendiamo oggi quando parliamo di arte? Con Aisthesis, Jacques Rancière esplora alcuni momenti cruciali che hanno mo
20,00

Il contraccolpo assoluto. Per una nuova fondazione del materialismo dialettico

di Slavoj Žižek

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 569

Che cos'è il "contraccolpo assoluto"? In Hegel, è una radicale coincidenza degli opposti, in cui la negazione produce al contempo ciò che essa stessa nega: e Slavoj Zizek, in questo nuovo lavoro, tenta di elevare il concetto a principio metafisico universale, continuando nella sua opera pluridecennale di reinterpretazione di Hegel e Lacan. Seguito ideale di "Meno di niente, Il contraccolpo assoluto" rileva l'insuccesso del materialismo filosofico in tutte le sue modalità, dal naturalismo scientifico al Nuovo Materialismo di Deleuze, proponendone una formulazione rinnovata alla luce delle più recenti scoperte scientifiche (in primis la fisica quantistica), della psicoanalisi e del fallimento politico per antonomasia, quello del comunismo novecentesco. Indicando nel materialismo dialettico l'unico vero erede dell'approccio speculativo hegeliano, Zizek, nel suo stile (un impasto di cultura alta e bassa, Schünberg e musica pop, Heidegger e noir americani), ripensa la tradizione culturale occidentale, offrendo agli abitanti di un Occidente che non smette di tramontare nuove basi e possibilità per ricominciare a pensare il futuro della nostra società.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.