Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pablo Echaurren

Adotta un'artista e convincilo a smettere per il suo bene

di Pablo Echaurren

editore: Kellermann Editore

pagine: 112

«In questo pamphlet, nervoso e ispirato, eloquente e convincente, che non teme il tono dell'invettiva, così meritato dal suo o
13,00

Fiabe

editore: Gallucci

pagine: 36

Il libro raccoglie alcuni racconti allegorici del grande grande favolista greco riscritti e disegnati da Pablo Echaurren per i più piccoli.
13,00

Il suicidio dell'arte. Da Duchamp agli sciampisti

di Pablo Echaurren

editore: Editori Riuniti

pagine: 183

Un ritratto senza scorciatoie della presente condizione in cui annaspa l'arte contemporanea. Trent'anni di passioni e malefatte a rotta di collo. La rabbia divertita di un artista con il pallino dell'avanguardia guida i lettori in un tentativo di ricognizione dall'interno, per capire se sia possibile fuggire dai raggiri del tempo. La sua è un'invettiva che si affida ai rapidi quadri di una cronaca personale, percepita nelle parole delle riviste e dei giornali.
8,26

Controcultura in Italia (1967-1977). Viaggio nell'underground

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 222

Il libro nasce con l'obiettivo di recuperare la storia della controcultura, un aspetto spesso minimizzato nelle ricostruzioni degli "anni ribelli" in Italia. L'"underground" preparò il terreno all'ondata sessantottesca, da cui poi fu sommerso, assestandosi ai margini di fronte alla forza d'urto tutta politica assunta dal movimento. I nuovi modelli di comportamento scaturivano da un bisogno collettivo di metamorfosi del modo di vivere, da un'esigenza di socializzazione e vita comunitaria, in cui i temi della pace, dell'eguaglianza, della libertà sessuale, dell'obiezione di coscienza erano ingredienti di una rivoluzione culturale che si differenziava dai metodi della lotta di classe e dal coinvolgimento in attività politiche.
19,63

Controstoria dell'arte

di Pablo Echaurren

editore: Gallucci

pagine: 144

Spesso si guarda un quadro, una scultura, un'architettura, senza vedere, senza capire, senza partecipazione. Afferrare il senso di un'opera e inquadrarla nel contesto in cui è stata generata non è facile, ma non è neanche roba da Superman con la super-vista a raggi x. Basta togliersi i paraocchi di una critica scontata, superficiale, banale. Ripetuta fino alla noia. E pensare con la propria testa senza lasciarsi condizionare dal giudizio degli altri. Qui, per sommi capi, si capovolge il punto di vista tradizionale: si affrontano temi e stili da un'angolazione particolare, personale, irriverente, ma non per questo campata in aria. Dalle caverne di Lascaux alla street art, passando per il Rinascimento e l'impressionismo, di norma i capolavori vengono subiti dallo spettatore, obbligato a seguire gli studiosi che stabiliscono le regole del gioco. Questo manualetto è un primo passo per riappropriarsi dell'arte senza farsi schiacciare dal peso della cultura calata dall'alto, asfissiante e pedante. Età di lettura: da 12 anni.
10,00

Girotondo

editore: Gallucci

pagine: 28

Al ritmo del Marcondiro, i più piccoli cantano: "Se verrà la guerra, chi ci salverà?" E in coro rispondono: "Ci salverà il soldato, che la guerra non vorrà". Ma gli uomini non sono tutti buoni. E il buon Dio non vuol vedere gli eserciti distruggere la Terra. A consolarci rimarranno solo i fiori, i boschi e le stagioni. Con i bambini, che trasformeranno il mondo in una gran giostra... In allegato il CD che contiene la canzone originale. Età di lettura: da 5 anni.
12,90

Controstoria dell'arte

di Pablo Echaurren

editore: Gallucci

pagine: 144

Spesso si guarda un quadro, una scultura, un'architettura, senza vedere, senza capire, senza partecipazione. Afferrare il senso di un'opera e inquadrarla nel contesto in cui è stata generata non è facile, ma non è neanche roba da Superman con la super-vista a raggi x. Basta togliersi i paraocchi di una critica scontata, superficiale, banale. Ripetuta fino alla noia. E pensare con la propria testa senza lasciarsi condizionare dal giudizio degli altri. Qui, per sommi capi, si capovolge il punto di vista tradizionale: si affrontano temi e stili da un'angolazione particolare, personale, irriverente, ma non per questo campata in aria. Dalle caverne di Lascaux alla street art, passando per il Rinascimento e l'impressionismo, di norma i capolavori vengono subiti dallo spettatore, obbligato a seguire gli studiosi che stabiliscono le regole del gioco. Questo manualetto è un primo passo per riappropriarsi dell'arte senza farsi schiacciare dal peso della cultura calata dall'alto, asfissiante e pedante. Età di lettura: da 12 anni.
12,00

Majakovskij

di Pablo Echaurren

editore: Gallucci

pagine: 53

Nessuno ci ha creduto con maggiore partecipazione e audae con maggiore amore. E proprio per questo s'è schiantato contro lo scoglio della vita, che non perdona gli entusiasmi. Uscito un quarto di secolo fa, questo romanzo a fumetti fu uno dei primi graphic novel al mondo. Con il mutare dei tempi, la sua forza e originalità risultano addirittura accresciute e lo impongono ora come un classico d'avanguardia. Un omaggio d'autore alla più attuale voce della rivoluzione. Età di lettura: da 13 anni.
14,90

Controstoria dell'arte

di Pablo Echaurren

editore: Gallucci

pagine: 144

Spesso si guarda un quadro, una scultura, un'architettura, senza vedere, senza capire, senza partecipazione. Afferrare il senso di un'opera e inquadrarla nel contesto in cui è stata generata non è facile, ma non è neanche roba da superman con la super-vista a raggi x. Basta togliersi i paraocchi di una critica scontata, superficiale, banale. Ripetuta fino alla noia. E pensare con la propria testa senza lasciarsi condizionare dal giudizio degli altri. Qui, per sommi capi, si capovolge il punto di vista tradizionale: si affrontano temi e stili da un'angolazione particolare, personale, irriverente, ma non per questo campata in aria. Dalle caverne di lascaux alla street art, passando per il Rinascimento e l'impressionismo, di norma i capolavori vengono subiti dallo spettatore, obbligato a seguire gli studiosi che stabiliscono le regole del gioco. Questo manualetto è un primo passo per riappropriarsi dell'arte senza farsi schiacciare dal peso della cultura calata dall'alto, asfissiante e pedante. Età di lettura: da 12 anni.
18,00

L'invasione degli astratti

di Pablo Echaurren

editore: Leconte

pagine: 152

Gli Astratti sono un manipolo di artisti capeggiati da Nazario Dalmazzo. Nel dopoguerra irrompono sulla scena romana vibrando la grancassa delle avanguardie. Ma la loro guida carismatica, Dadone, muore in circostanze mai accertate. Una scaltra giornalista decide di scoprire perché. Dopo "Delitto d'autore", Pablo Echaurren torna a dragare il mondo dell'arte per mettere grottescamente in scena, come lui stesso ha spiegato, "lo spirito concorrenziale, strategico, demenziale, di critici, artisti, galleristi contemporanei".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.