Libri di Pagliarani Elio
La ragazza Carla
di Elio Pagliarani
editore: Il saggiatore
pagine: 64
Il cielo è grigio, Milano è immersa nella nebbia
Tutte le poesie 1946-2011
di Elio Pagliarani
editore: Il saggiatore
pagine: 537
Pochi poeti riescono a segnare in profondità una stagione letteraria; ancora meno sono destinati a farsi voce del proprio seco
Il fiato dello spettatore e altri scritti sul teatro (1966-1984)
di Elio Pagliarani
editore: L'orma
pagine: 407
«'A teatro è il fiato dello spettatore che dà fiato all'attore
La ragazza Carla
di Elio Pagliarani
editore: Il saggiatore
pagine: 63
"Di là dal ponte della ferrovia / una traversa di viale Ripamonti / c'è la casa di Carla, di sua madre, e di Angelo e Nerina. // Il ponte sta lì buono e sotto passano / treni carri vagoni frenatori e mandrie dei macelli / e sopra passa il tram, la filovia di fianco, la gente che cammina / il camion della frutta di Romagna. // Chi c'è nato vicino a questi posti / non gli passa neppure per la mente / come è utile averci un'abitudine.". "La ragazza Carla" - scritto tra il settembre del 1954 e l'agosto del 1957 - è un poemetto che segna il passaggio dal neorealismo alla neoavanguardia, un romanzo in versi, sperimentale e unico nel suo genere. In questo suo capolavoro, Pagliarani racconta la storia dell'educazione sentimentale della giovane Carla Dondi, della sua formazione da stenodattilografa alla scuola serale, del lavoro d'ufficio e dei primi amori, scanditi dal familiare linguaggio del quotidiano. In sottofondo, i rumori di Milano. Ipnotizzato dal ritmo ripetitivo e persistente dei versi, il lettore si lascia inghiottire da una melodia sconosciuta ma irresistibile, inseguendo Carla nel suo percorso di crescita, scoperta ed emancipazione. Con la Prefazione di Aldo Nove.
Pro-memoria a Liarosa (1979-2009)
di Pagliarani Elio
editore: Marsilio
pagine: 318
Se un'autobiografia è la biografia dell'Io, questa di Pagliarani è l'autobiografia del Noi, di tutti quelli che come noi aveva
Tutte le poesie (1946-2005)
di Pagliarani Elio
editore: Garzanti Libri
pagine: 512
Il volume raccoglie l'intera produzione poetica di Elio Pagliarani, dalle prime raccolte degli anni Cinquanta a una serie di i