Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Palano Damiano

La politica. Un'introduzione

di Damiano Palano

editore: Morcelliana

pagine: 192

17,00

Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione

di Damiano Palano

editore: Scholè

pagine: 224

Protagoniste di buona parte del Novecento, a partire dagli anni Sessanta e Settanta le "masse" iniziano a perdere la loro cent
16,00

La «sindrome populista» e il destino della democrazia

di Damiano Palano

editore: AVE

pagine: 130

La «sindrome populista» sembra coinvolgere tutti i sistemi democratici
12,00
50,00

Il segreto del potere. Alla ricerca di un'ontologia del «politico»

di Damiano Palano

editore: Rubbettino

pagine: 297

Il realismo politico ha sempre coltivato l'ambizione di penetrare il segreto più oscuro del potere
19,00

Le forme del potere

di Damiano Palano

editore: La scuola

pagine: 256

20,50

Populismo

di Damiano Palano

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 151

Al principio del Ventunesimo secolo il populismo sembra essere l'unica opzione politica capace di mietere successi
9,90

La democrazia senza partiti

di Damiano Palano

editore: Vita e pensiero

pagine: 136

Travolti dall'onda della personalizzazione della politica e dai ritmi della società dello spettacolo, i partiti hanno ormai modificato il loro volto e sono irrimediabilmente distanti dalle macchine politiche novecentesche. Oggi i partiti sembrano a molti soltanto maschere che celano, maldestramente, interessi di piccole e grandi consorterie, presenze fantasmatiche senza più consistenza, destinate a rimanere tra le memorie di un mondo definitivamente perduto. Ci sarà, dunque, una democrazia senza partiti? Saranno direttamente i cittadini a incidere sulle scelte politiche senza l'intermediazione di strutture organizzate? O, piuttosto, dovremo fare i conti con una nuova modalità di partito, più leggera e fluida, in grado di intercettare i mutamenti nelle domande della società e dei suoi settori? Sono gli interrogativi che muovono le riflessioni di Damiano Palano. La sua ricostruzione del processo di trasformazione delle 'gabbie d'acciaio' del XX secolo verso i partiti 'liquidi' odierni e futuri porta in primo piano il cuore del problema: dare sostanza reale a quell'oggetto misterioso e inafferrabile che siamo soliti chiamare 'democrazia europea'.
12,00

La democrazia senza qualità. Le «promesse non mantenute» della teoria democratica

di Palano Damiano

editore: Mimesis

pagine: 209

La convinzione che alimenta i saggi raccolti in questo volume è che la teoria "realistica" della democrazia, costruita a parti
22,00

Partito

di Palano Damiano

editore: Il mulino

pagine: 257

Accompagnata sin dall'antichità da una fama sinistra, l'idea di partito ha suscitato nella storia del pensiero occidentale cri
15,00

Volti della paura

di Palano Damiano

editore: Mimesis

pagine: 126

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.