Libri di Pallavicini Piersandro
Nel giardino delle scrittrici nude
di Piersandro Pallavicini
editore: Feltrinelli
pagine: 238
Sara Brivio viaggia per le capitali europee, compra prime edizioni autografate dei romanzi del cuore, colleziona arte contempo
La chimica della bellezza
di Piersandro Pallavicini
editore: Feltrinelli
pagine: 270
È una sera stellata di ottobre
A Londra con mia figlia (e Harry Styles)
di Piersandro Pallavicini
editore: EDT
pagine: 137
C'è un padre garbato e sornione il cui cuore batte per il progressive rock anni '70: è atterrato a Luton in cerca di vecchi vi
Una commedia italiana
di Pallavicini Piersandro
editore: Feltrinelli
pagine: 309
Carla Pampaloni Scotti ha cinquant'anni, una netta somiglianza con Ave Ninchi, è professoressa di Chimica alla Statale di Mila
La chimica della bellezza
di Pallavicini Piersandro
editore: Feltrinelli
pagine: 270
È una sera stellata di ottobre
Una commedia italiana
di Pallavicini Piersandro
editore: Feltrinelli
pagine: 309
Carla Pampaloni Scotti ha cinquant'anni, una netta somiglianza con Ave Ninchi, è professoressa di Chimica alla Statale di Mila
Romanzo per signora
di Pallavicini Piersandro
editore: Feltrinelli
pagine: 267
Ho preso dalla provincia lombarda cinque anziani signori - due coppie e un vedovo, tutti afflitti da malanni più o meno disast
A braccia aperte
di Piersandro Pallavicini
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 232
Samuel Badjang non è più africano e non sarà mai italiano. E nonostante questo, il dottor Bad è oggi un bravo e rispettato chirurgo ospedaliero, laureato in medicina a Milano. La sua vita da «bianco acquisito» procede senza strattoni sino all'incontro con Gaelle, la figlia mai conosciuta, camerunese come lui, anche lei arrivata in Italia per studiare ma in procinto di scivolare inesorabilmente verso la clandestinità. Lui si batterà per lei, per darle un lavoro, per trovarle una sistemazione, infilandosi nel ginepraio della burocrazia, delle leggine, delle circolari, delle mani rapaci di certo volontariato, della diffidenza e chiusura degli italiani, del rancore e dell'invidia degli altri immigrati. In un paese in cui solo l'ironia ti permette di dire che uno straniero è accolto a braccia aperte.
Atomico dandy
di Piersandro Pallavicini
editore: Feltrinelli
pagine: 323
2002. Sposato, ricco, ossessivamente dandy, il professor Nuvolani è un quarantenne di sinistra, intelligente e senza scrupoli. Capo di un gruppo di ricerca finanziato dall'industria informatica, è alle soglie di una grande scoperta: un computer ultraveloce che funziona non con i microchip, ma grazie alle molecole. Cadenzata da una progressiva ricapitolazione del passato e da una rapida progressione verso il futuro, l'avventura di Nuvolani disegna una parabola narrativa che parte dagli anni ottanta di Chernobyl e dalla grottesca formazione scientifica sessuale, politica e sentimentale del giovane studente, e arriva al 2009 passando attraverso l'esercizio di un inimitabile stile di vita, un'esibita promiscuità sessuale, e la messa a punto del Chemputer.
Madre nostra che sarai nei cieli
di Piersandro Pallavicini
editore: Feltrinelli
pagine: 246
Mario Provera, scapolo e poco più che trentenne, è architetto e titolare di uno studio milanese di successo. Ha un interesse fortissimo per le frange più perturbanti dell'arte contemporanea. Con lui, pochi amici altrettanto benestanti, eleganti e cinici, alla ricerca di tutto ciò che, nell'arte, è estrema testimonianza della modernità. Quando Provera conosce Relata Rèfero, artista sfacciata e parvenu con cui intreccia una relazione, sua madre si ammala di leucemia. Lei, in ospedale, gli apre squarci sul passato della sua famiglia, minando le sue certezze, il suo senso di benessere e di stabilità.