Libri di Paola Caridi
Gerusalemme. La storia dell'altro
di Paola Caridi
editore: Feltrinelli
pagine: 144
Un viaggio lungo le strade di Gerusalemme, che ne svela il fascino e le ferite profonde
Il gelso di Gerusalemme. L'altra storia raccontata dagli alberi
di Paola Caridi
editore: Feltrinelli
pagine: 160
Siamo noi a scegliere gli alberi? Oppure sono gli alberi a scegliere quale umano seguire nelle tappe della sua vita? O, meglio
Hamas. Dalla resistenza al regime
di Paola Caridi
editore: Feltrinelli
pagine: 352
Dalla fondazione agli attentati del 7 ottobre
Gerusalemme senza Dio. Ritratto di una città crudele
di Paola Caridi
editore: Feltrinelli
pagine: 256
Gerusalemme è una città dilaniata da millenni di guerre, scontri tra religioni, conflitti tra politiche contrapposte, che ne h
Il volo di Nura. Ediz. ad alta leggibilità
di Paola Caridi
editore: Terra Santa
pagine: 127
Nura vive a Gerusalemme, in una casa dal grande cortile, con mamma, fratelli, nonno e
Gerusalemme. La storia dell'altro
di Paola Caridi
editore: Feltrinelli
pagine: 140
Gerusalemme: un luogo unico dove le vite si sfiorano e si incrociano con studiata distanza
Hamas. Che cos'è e cosa vuole il movimento radicale palestinese
di Paola Caridi
editore: Feltrinelli
pagine: 284
La storia di Hamas va oltre gli stretti confini della Striscia di Gaza: è una storia che nasce nei campi profughi dei palestinesi in fuga dal 1948, dai loro figli e i loro nipoti. È una vicenda che parte dai Fratelli musulmani ed è una storia che, per certi versi, nasce dalle ceneri di un'altra guerra combattuta da Israele, quella nel Libano del 1982: quando l'Olp fu indebolita dalla campagna militare di Ariel Sharon, gli allora ragazzi islamisti si dissero che era ora di "entrare nella resistenza" e uscire dalle moschee dove stavano imparando a essere dei devoti musulmani. Così nacque Hamas, spinta dai sassi della Prima Intifada. Poi venne il massacro di Hebron a opera di un colono radicale e dopo quaranta giorni il primo attentato suicida compiuto da Hamas dentro Israele. Cominciava la tremenda stagione degli attentati, la stagione del terrorismo suicida, che avrebbe scosso per anni le città israeliane. Chi c'è, cosa si nasconde dietro le parole, i proclami, gli attentati, i programmi elettorali? Chi sono gli uomini e le donne di Hamas? Perché hanno scelto di entrare in un movimento che è rimasto in gran parte clandestino anche quando è entrato nella stanza dei bottoni dell'Autorità nazionale palestinese? E perché Hamas ha deciso di concorrere per il potere? Attraverso le voci, i documenti e le impressioni di una testimone diretta degli ultimi anni di vita di Hamas, i capitoli di una storia non detta. Oltre le semplificazioni dell'informazione e della politica.