Libri di Paola Lodola
Italia. Patrimonio dell'umanità. L'archeologia e il paesaggio tutelati dall'Unesco. Ediz. italiana e inglese
di Paola Lodola
editore: Grafica e arte
pagine: 168
Musei italiani da scoprire. Ediz. italiana e inglese
di Paola Lodola
editore: Grafica e arte
pagine: 216
L'italia è uno dei paesi con il più alto numero di musei al mondo. Fondazioni e civiche raccolte, piccole collezioni e grandi strutture museali costituiscono un tessuto vario e ricchissimo in cui sono custodite le nostre radici. Il volume, passando in rassegna raccolte note e meno note, intende ripercorrere la storia del collezionismo italiano e dei suoi appassionati protagonisti, grazie ai quali sono giunti fino a noi quegli inestimabili tesori in cui si nasconde la nostra storia locale e nazionale. Introdotta dal testo della storica dell'arte Paola Lodola, l'opera è corredata di un ricco apparato fotografico e di schede esaurienti con brevi cenni storici sulle collezioni e notizie utili per ognuno dei 36 musei pubblicati.
Capolavori italiani nel mondo. Ediz. italiana e inglese
editore: Grafica e arte
pagine: 168
Da più di un secolo i musei pubblici e privati di tutto il mondo fanno a gara per aggiudicarsi le opere dei maestri italiani. Fuori dall'Italia per molteplici motivi spesso al centro di incredibilli vicende, le statue di origine romana, i dipinti del Rinascimento, le strabilianti invenzioni degli scultori contemporanei documentano in tutte le regioni del pianeta la ricchezza di una tradizione culturale che non ha eguali nel mondo. Nel volume le illustrazioni sono commentate da schede, destinate anche a un pubblico di non esperti, le quali, oltre a inquadrare le opere nell'ambito della storia dell'arte, danno ragione delle loro attuali collocazioni.
Bergamo. Capolavori. Ediz. italiana e inglese
editore: Grafica e arte
pagine: 150
Bergamo, con il suo straordinario patrimonio artistico, costituisce una delle città più seducenti d'Italia. Il volume, corredato di splendide riproduzioni fotografiche e testi circostanziati, intende mostrarne i tesori al vasto pubblico. Gli autentici capolavori ospitati nelle chiese, nei palazzi e nei musei della città accompagneranno il lettore in un appassionante viaggio nella storia dell'arte dal X al XX secolo. Ampio risalto è stato dato, nella scelta delle opere, ai maestri bergamaschi che, assimilate le suggestioni culturali veneziane e milanesi, non solo animarono la strabiliante fioritura artistica vissuta dalla città a partire dal Medioevo, ma ebbero un ruolo fondamentale nella storia della pittura italiana.
La natività nell'arte. Ediz. italiana e inglese
editore: Grafica e arte
pagine: 160
Il volume, in lingua italiana e inglese, offre una vasta panoramica sull'arte fra il XIII e il XVIII secolo. Dal Medioevo al tardo Cinquecento i temi dell'Annunciazione, della Natività e dell'Adorazione dei Magi stimolarono la fantasia di pittori e scultori che, su commissione o liberamente ispirati, interpretarono gli episodi sacri nei modi più diversi. La Madonna assunse nei secoli le connotazioni più varie: umile e timida fanciulla, dolcemente protesa verso Gesù Bambino o ricca dama avvolta in stoffe preziose. Il lettore potrà confrontare la sobrietà di Arnolfo di Cambio con lo sfarzo del Pinturicchio, l'intima religiosità della pittura di Beato Angelico con il fasto di quella del Parmigianino, in un viaggio nell'arte dei maggiori autori europei.