Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paoli Arturo

Chi ha diritto di dirsi cristiano? Scritti giovanili

di Arturo Paoli

editore: Edb

pagine: 208

La seconda guerra mondiale, le persecuzioni contro gli ebrei, la lotta partigiana, la fine del fascismo, la scomunica ai comunisti, la Costituzione repubblicana. Si collocano negli anni Quaranta del Novecento gli scritti giovanili di Arturo Paoli, sacerdote lucchese e piccolo fratello di Charles de Foucauld. Lettere, articoli, documenti e testi in gran parte inediti compongono le due parti del libro. La prima comprende due volumi del 1944 e del 1945 - dedicati rispettivamente a un amico partigiano morto durante la guerra e alla ricostruzione morale post-bellica - e la raccolta degli articoli pubblicati sul settimanale diocesano tra il 1947 e il 1949. Da questi testi emergono il pensiero del giovane Paoli, i suoi riferimenti spirituali e culturali, il contesto ideologico e storico in cui operava, il suo modo di interpretare il sacerdozio e l'appartenenza alla Chiesa. La seconda parte compendia una selezione delle lettere scritte negli anni 1940-1944 e la documentazione dell'attività svolta in difesa di ebrei, renitenti, partigiani ed esponenti del Comitato di liberazione nazionale. Una sezione è dedicata alla corrispondenza tra monsignor Montini, sostituto alla Segreteria di Stato Vaticana, e l'arcivescovo di Lucca, monsignor Torrini, relativa al trasferimento di Paoli alla dirigenza nazionale della Gioventù di Azione Cattolica, incarico da cui verrà allontanato per divergenze di vedute con la presidenza di Luigi Gedda.
16,50

La pazienza del nulla

di Arturo Paoli

editore: Chiarelettere

pagine: 111

"La pazienza del nulla" è il diario intimo di un uomo immerso nel silenzio del deserto per quattordici mesi. Un libro che parla a credenti e non credenti, giovani e meno giovani. Un libro che mette in discussione chiunque lo legga, che fa da ideale contraltare alla parola più usata e abusata del nostro tempo: "nichilismo". In queste pagine l'esperienza del nulla diventa fatto positivo e addirittura decisivo. È l'occasione di un cambiamento radicale. Un vuoto che è anche pienezza di senso, la rappresentazione più autentica di ciò che Gesù intese con l'espressione "Beati i poveri di spirito".
8,90

La pazienza del nulla

di Arturo Paoli

editore: Chiarelettere

pagine: 139

"La pazienza del nulla" è il diario intimo di un uomo immerso nel silenzio del deserto per quattordici mesi. Un libro che parla a credenti e non credenti, giovani e meno giovani. Un libro che mette in discussione chiunque lo legga, che fa da ideale contraltare alla parola più usata e abusata del nostro tempo: "nichilismo". In queste pagine l'esperienza del nulla diventa fatto positivo e addirittura decisivo. È l'occasione di un cambiamento radicale. Un vuoto che è anche pienezza di senso, la rappresentazione più autentica di ciò che Gesù intese con l'espressione "Beati i poveri di spirito".
8,00

Il cuore del regno

di Paoli Arturo

editore: Dissensi

pagine: 45

Abbiamo costruito e seguiamo un cristianesimo individualista
7,50

La forza della leggerezza

di Arturo Paoli

editore: Edizioni Romena

pagine: 80

6,00

«Vivo sotto la tenda». Lettere ad Adele Toscano

di Arturo Paoli

editore: San paolo edizioni

pagine: 552

Nella seconda metà del Novecento, Arturo Paoli è un protagonista della vita ecclesiale italiana
24,00

Il sacerdote e la donna

L'esperienza della relazione con il femminile e la verità della Chiesa

di Paoli Arturo

editore: Marsilio

pagine: 95

Un uomo e una donna sono al centro di questo libro
12,00

Sulle ali dell'aquila

di Paoli Arturo

editore: Morcelliana

3,10

La radice dell'uomo

Meditazioni sul Vangelo di Luca

di Paoli Arturo

editore: Morcelliana

pagine: 212

Il libro è costituito da una riflessione di Arturo Paoli strutturata in "meditazioni che liberamente riprendono i temi dominan
10,33

La povertà

editore: In dialogo

pagine: 136

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.