Libri di Paolo Bertrando
Storia della terapia familiare. Le persone, le idee
editore: Cortina raffaello
pagine: 475
Il libro esplora l'intreccio costituito dai diversi sentieri nell'ambito della terapia familiare, man mano che generazioni di terapeuti li percorrevano (li creavano) negli anni. Gli eventi che hanno segnato l'evoluzione delle terapie della famiglia, dalla creazione dei primi modelli terapeutici fino a oggi, si intrecciano con il contesto storico, politico e culturale. Vengono privilegiati alcuni punti chiave: inscrivere la terapia della famiglia nella più ampia cornice della cultura in cui si è sviluppata; concentrare l'attenzione sulla prassi oltre che sulla teoria; seguire le persone che hanno contribuito alla crescita della terapia della famiglia, le scuole e le tendenze da essa fondate.
Terapia sistemica individuale
editore: Cortina raffaello
pagine: 315
Il volume descrive il primo adattamento del modello sistemico al contesto individuale. Dopo un'introduzione storica e epistemologica, gli autori offrono una trattazione dei presupposti, delle procedure e delle tecniche della terapia sistemica individuale, illustrandoli con l'aiuto di numerosi casi clinici. Particolare enfasi è posta sulla metodologia di conduzione delle sedute e sull'analisi linguistica dell'interazione tra terapeuta e cliente, trattate soprattutto per mezzo dell'analisi di trascrizione di sedute.
Terapie familiari e psicoeducazione. Attuali orientamenti nel lavoro con le famiglie di pazienti schizofrenici
editore: Franco Angeli
pagine: 288
Nell'ambito della terapia familiare per i pazienti schizofrenici, sono ancora poco conosciuti in Italia i nuovi modelli di int
La schizofrenia. 100 domande e 100 risposte per capire il malato e i suoi problemi
editore: Franco Angeli
pagine: 176
I tempi del tempo. Una nuova prospettiva per la consulenza e la terapia sistematica
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 312
Il tempo può essere concepito in maniera differente da diverse persone o gruppi di persone, o anche dallo stesso soggetto in m