Libri di Paolo Caretti
Diritto regionale
editore: Giappichelli
pagine: 448
Fallito il tentativo di procedere ad una profonda riforma costituzionale che avrebbe interessato anche il versante delle auton
Diritto costituzionale e pubblico
editore: Giappichelli
pagine: 656
«L'avvio di una legislatura che, per alcuni, si preannuncia "costituente" avrebbe forse consigliato di rinviare una nuova ediz
Diritto degli enti locali
editore: Cedam
pagine: 544
Fra la XV edizione del manuale e questa XVI, si può dire che il mondo - ed anche il mondo degli enti locali - sia senz'altro c
Diritto regionale
editore: Giappichelli
pagine: 427
Il volume si propone di offrire una descrizione non solo dell'organizzazione della Regione ( la forma di governo), ma anche de
Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza
editore: Il mulino
pagine: 320
La disciplina del diritto dell'informazione ha conosciuto una svolta significativa: lo sviluppo di nuove tecnologie sta progre
Diritto degli enti locali
editore: Cedam
pagine: 502
"Questa nuova edizione del manuale esce a quattro anni dalla precedente
Diritto regionale
editore: Giappichelli
pagine: 449
L'ingresso in dirittura d'arrivo dell'iter parlamentare del disegno di legge costituzionale recante "Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione" crea problemi non semplici a chi è impegnato a fornire agli studenti supporti didattici aggiornati e in asse con le norme giuridiche di riferimento, soprattutto quando queste regole sono di livello costituzionale. Ciò vale naturalmente non solo per un manuale di diritto regionale, ma per tutti i manuali di diritto pubblico. Incerti tra la scelta di non procedere ad alcuna modifica del testo della terza edizione, in attesa dell'eventuale entrata in vigore della riforma, e quella di offrire agli studenti un testo aggiornato alle novità, sia legislative che giurisprudenziali, che sono intervenute nel periodo che ci separa dall'ultima edizione (2012), alla fine abbiamo optato per la seconda, pensando ad un "edizione-ponte" che traghetti il testo verso un futuro (ma tuttora eventuale) rifacimento più profondo del manuale. In vista di questo possibile appuntamento, abbiamo intanto creduto utile anticipare nei vari capitoli gli aspetti più significativi della riforma, così che già da ora gli studenti possano rendersi conto dei rilevanti mutamenti che essa potrebbe introdurre nella disciplina attuale dell'autonomia regionale.
Profili costituzionali dell'Unione Europea. Cinquant'anni di processo costituente
editore: Il mulino
pagine: 240
Il volume risponde soprattutto all'esigenza di fornire agli studenti di diritto costituzionale uno strumento agile per integra
Diritto dell'informazione e della comunicazione. Stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, teatro e cinema
di Paolo Caretti
editore: Il mulino
pagine: 273
Il settore dell'informazione e della comunicazione ha assistito negli ultimi anni a una vera e propria rivoluzione, innescata
Diritto dell'informazione e della comunicazione. Stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, teatro e cinema
di Paolo Caretti
editore: Il mulino
pagine: 497
Il volume dà conto delle novità legislative, come la nuova disciplina delle telecomunicazioni dettata dal Codice della Comunic
Diritto dell'informazione e della comunicazione. Stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, teatro e cinema
di Paolo Caretti
editore: Il mulino
pagine: 472
Diritto pubblico dell'informazione. Stampa, radiotelevisione, teatro e cinema
di Paolo Caretti
editore: Il mulino
pagine: 316
Questo volume descrive gli sviluppi e le trasformazioni che si sono verificati nei rapporti tra pubblici poteri e libertà di e