Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Di Paolo

Raccontami la notte in cui sono nato

di Paolo Di Paolo

editore: La nave di Teseo

pagine: 144

Quando scopre la storia di un ventenne australiano che mette in vendita la sua vita su eBay per seimila dollari, Lucien decide
16,00

Papà Gugol

di Paolo Di Paolo

editore: Bompiani

pagine: 96

Carlo detto Carl abita al numero 7 di via Spensierati
9,00

Il respiro leggero dell'Abruzzo. Scrittori famosi raccontano le terre abruzzesi

editore: Ianieri

pagine: 72

Da Ovidio a Gregorovius, da D'Annunzio a Croce, da Gadda a Natalia Ginzburg, questo itinerario letterario vuole costituire un viaggio immaginario che possa suggerire qualcosa, sia a chi conosce già l'Abruzzo e ne vuole risentire gli odori e i sapori, sia a chi non lo conosce e vuole sapere cosa lo aspetta.
8,50

Come un'isola. Viaggio con Lalla Romano (1906-2006)

di Paolo Di Paolo

editore: Perrone

pagine: 120

Questo libro è un diario di viaggio, una dichiarazione d'amore, una doppia lettera d'addio
10,00

Raccontami la notte in cui sono nato

di Paolo Di Paolo

editore: Perrone

Lucien ha ventiquattro anni, un'adolescenza persa a inseguire parole, un lavoro da cronista in un giornale di provincia, qualc
10,00

Piccola storia del corpo

di Paolo Di Paolo

editore: Perrone

pagine: 144

Lungo i secoli il mondo guarda al corpo con occhi diversi. Esaltato, umiliato, respinto, osservato. La modernità lo esplora fino alla repulsione. Nel romanzo e nel racconto, così come nell'arte figurativa, il corpo si presenta come ricettacolo misterioso, luogo di una sosta affaticante, sede del desiderio e dell'attesa, compagno indivisibile, imprevedibile nemico. È un viaggio nel corpo, questo libro. È l'esito di un'attenzione partecipe a un folto gruppo di scrittori e artisti tra Otto e Novecento, con qualche incursione in un tempo più remoto. Da Lawrence a D'Annunzio a Moravia, da Landolfi a Calvino e, nell'arte, da Manet a Marina Abramovic, da Schiele a Lucian Freud, con un'andatura libera, fluida, in empatia con le opere percorse e interrogate, "Piccola storia del corpo" fa confluire il pensiero e l'analisi in narrazione: come accade alla critica che accosta il lettore e lo trattiene. Ne viene uno svelamento e una crescita: forse la riappropriazione di un limite che è anche il primo dei doni.
16,00

Perché non sono ancora. La resurrezione

di Paolo Di Paolo

editore: Effata

pagine: 64

«Scrittori di Scrittura» è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscritt
6,00

Raccontami la notte in cui sono nato

di Paolo Di Paolo

editore: Feltrinelli

pagine: 109

Si può vendere la propria esistenza, con tutto quel che c'è dentro? Quando scopre la storia di un ventenne australiano che mette in vendita la sua vita su eBay per seimila dollari, Lucien decide di fare altrettanto. Sente che le sue giornate gli vanno strette e prova perciò a liberarsene. Le offre a Filippo, incontrato per caso: raduna fotografie e ricordi, segnala abitudini, presenta nemici e amici, compresa la Signorina F., che ancora gli ronza in testa. Lucien se ne va, portando con sé solo un quaderno dalla copertina nera. Filippo comincia a vivere la vita dell'altro, a farla sua, con disinvoltura e imprudenza, fino al punto di innamorarsi della Signorina F. Le cose si complicano, Lucien e Filippo vengono travolti dalle conseguenze del loro stesso azzardo. Il vecchio "proprietario" della vita in vendita, da lontano, si accorge di non avere dato il prezzo a troppe cose: a certe mattine di domenica, a una neve arrivata all'improvviso, a una storia d'amore che non è stata. Alla donna che lo ha messo al mondo, a cui non ha mai potuto chiedere della notte in cui è nato. Una storia sulla forza oscura delle radici, sul patto profondo che ci lega a noi stessi.
7,00

La mucca volante

di Paolo Di Paolo

editore: Bompiani

pagine: 89

Nel cortile della scuola compare un giorno una lunga striscia rossa e bianca per tenere lontani i bambini da qualcosa che non devono vedere. Dopo cena, complici il nonno e il cane Macchia, Leo indaga: e scopre una mucca gonfia come un pallone, immobile, silenziosa. Il giorno dopo la mucca non ce più. Nessuno ne parla. L'indagine sembra archiviata quando Leo si ritrova con sei alleati curiosi quanto lui (a cui si aggiunge Giulia dalla frangetta tagliata), decisi a saperne di più anche su un'altra misteriosa sparizione, quella della maestra Pompelmo, avvenuta anni prima. Non resta che mettere insieme gli indizi e andare fino in fondo, nei sotterranei della scuola. Contro le bugie dei grandi, contro i loro divieti, contro certi segreti, per sapere la verità. Età di lettura: da 10 anni.
11,00

Mandami tanta vita

di Paolo Di Paolo

editore: Feltrinelli

pagine: 164

Moraldo, arrivato a Torino per una sessione d'esami, scopre di avere scambiato la sua valigia con quella di uno sconosciuto. Mentre fatica sui testi di filosofia e disegna caricature, coltiva la sua ammirazione per un coetaneo di nome Piero. Alto, magro, occhiali da miope, a soli ventiquattro anni Piero ha già fondato riviste, una casa editrice, e combatte con lucidità la deriva autoritaria del Paese. Sono i giorni di carnevale del 1926. Moraldo spia Piero, vorrebbe incontrarlo, imitarlo, farselo amico, ma ogni tentativo fallisce. Nel frattempo ritrova la valigia smarrita, ed è conquistato da Carlotta, una fotografa di strada disinvolta e imprendibile in partenza per Parigi. Anche Piero è partito per Parigi, lasciando a Torino il grande amore, Ada, e il loro bambino nato da un mese. Nel gelo della città straniera, mosso da una febbrile ansia di progetti, di libertà, di rivoluzione, Piero si ammala. E Moraldo? Anche lui, inseguendo Carlotta, sta per raggiungere Parigi. L'amore, le aspirazioni, la tensione verso il futuro: tutto si leva in volo come le mongolfiere sopra la Senna. Che risposte deve aspettarsi? Sono Carlotta e Piero, le sue risposte? O tutto è solo un'illusione della giovinezza? Paolo Di Paolo, evocando un protagonista del nostro Novecento, scrive un romanzo appassionato e commosso sull'incanto, la fatica, il rischio di essere giovani.
8,00

La Divina Commedia

editore: La nuova frontiera junior

pagine: 106

A 750 anni dalla nascita di Dante, è possibile raccontare ai ragazzi "La Divina Commedia"? La sfida è stata accolta da uno scrittore come Paolo Di Paolo che, accompagnato dalle illustrazioni di Matteo Berton, ci fa rivivere lo straordinario viaggio di Dante. Età di lettura: da 9 anni.
16,00

Istruzioni per non morire in pace. Patrimoni, rivoluzioni, teatro

di Paolo Di Paolo

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

pagine: 184

Un valzer ballato sopra un cumulo di macerie, cappelli di paglia che diventano cuffie chiodate, cumuli di carta che si spostan
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.