Libri di Paolo Facchinetti
Giro 1914, il più duro di tutti quei temerari delle macchine a pedali
di Paolo Facchinetti
editore: Bradipolibri
pagine: 104
Quando spararono al Giro d'Italia
di Facchinetti Paolo
editore: Limina
pagine: 121
1946, il Paese è un cumulo di macerie, i generi di prima necessità scarseggiano, ma in tutti c'è la speranza di un domani migl
L'apocalisse sul Bondone. Storie dal Giro
di Paolo Facchinetti
editore: Limina
pagine: 127
Giro d'Italia 1956, terzultima tappa, Merano-Trento Alta. Cinque colli da scalare, arrivo in salita sul monte Bondone. È l'8 giugno e viene segnalata la formazione di un anomalo "polo freddo" verso sud-est. Nella tarda mattinata, all'altezza del Golfo Ligure, a 5000 metri di quota la temperatura è di -27 gradi. Si ritirano i primi corridori, intirizziti. Qualcuno vorrebbe fermare la corsa, ma la tentazione di fare entrare nella leggenda quella tappa induce gli organizzatori a proseguire. La tragedia viene sfiorata più volte, grovigli di auto fra la neve e grida d'aiuto dei ciclisti. Resiste Charly Gaul che vince la tappa: quando arriva è congelato sulla bicicletta e sviene. Indosserà la maglia rosa in una tappa leggendaria in cui si sono ritirati in 20.
Bottecchia. Il forzato della strada
di Paolo Facchinetti
editore: Ediciclo
pagine: 200
La storia straordinaria di Ottavio Bottecchia, carrettiere veneto di San Martino di Colle Umberto, eroe di guerra, corridore per fame alla soglia dei trent'anni, subito campione, ricchissimo e celebrato, morto improvvisamente in modo misterioso. Un libro che mette al centro del racconto il Bottecchia-atleta. Una biografia ricostruita con una ricerca di ampio respiro introducendo elementi finora ignorati o trascurati, come ad esempio le cronache in dialetto veneto che Bottecchia fornì nel 1923 al Guerin Sportivo o la cronaca dettagliata della trasferta di Bottecchia a Buenos Aires nel 1925, là invitato dagli italiani del Club Atletico Huracan.
Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada. Il romanzo dell'unica donna che ha corso il giro d'Italia assieme agli uomini
di Paolo Facchinetti
editore: Ediciclo
pagine: 160
La storia straordinaria e misconosciuta di Alfonsina Morini da Castelfranco Emilia, maritata Strada, inarrestabile protagonista di mirabolanti imprese ciclistiche. Classe 1891, di origini poverissime, Alfonsina Strada sfida ogni convenzione sociale: agli inizi del Novecento, quando essere donna significa essenzialmente essere moglie e madre, lei inforca la bicicletta e corre. Corre due Giri di Lombardia, assieme a Girardengo. E vince trentasei volte contro gli uomini. Al Parco dei Principi stabilisce il record dell'ora femminile. Poi arriva il Giro d'Italia dove arriva ultima, ma rimarrà l'unica donna ad avervi partecipato.
Tour de France 1903. La nascita della Grande Boucle
di Paolo Facchinetti
editore: Ediciclo
pagine: 176
La nascita del Tour de France e la storia della sua prima edizione, disputata cento anni fa, nel 1903. Un romanzo ambientato nella Francia della Belle Epoque. Il Moulin Rouge e l'Orient Express, la Bella Otero e Pablo Picasso, le Folies Bergere e le meraviglie tecnologiche della Ville Lumière costituiscono lo sfondo di una straordinaria avventura di vita e di sport realizzata da un manipolo di temerari all'alba del Secolo XX.